Immagine di sfondo della pagina Il Massachusetts applaude il mercato italiano secondo in Europa per incremento globale nel 2008
08 giugno 2009

A Miami, durante la 41° edizione del Powwow, il Massachusetts Office of Travel and Tourism ha rilasciato i dati statistici definitivi dell’anno 2008 comparati all’anno 2007, relativi ai mercati Europa, Giappone e Sud America. È stato riscontrato un grande exploit del mercato italiano che si posiziona per l’anno 2008 tra i mercati di tendenza, con forte crescita esponenziale e uno share del 7,5% nel Massachusetts rispetto agli USA. Davanti all’Italia, nel mercato Europa, solo la Germania con uno share inferiore pari al 6,9%, ma un incremento di share sull’anno precedente pari al 23,2%. In termini di visitazione, il numero d’Italiani che ha visitato il Massachusetts con unica porta d’accesso Boston Logan International Airport è di 58.000 presenze nel 2008, pari ad un incremento del 41,5% sul 2007, che registrò una presenza di 41.000 italiani. L’Italia ha fornito risultati eccezionali e si posiziona quale terzo mercato dell’Europa, dopo UK (237.000 visitatori) e Germania (123.000). Il motivo di tale crescita per il Massachusetts è certamente legato ai programmi di marketing rivolti al trade ed al consumer, ma anche alle specifiche operazioni PR impostate coi media, che non presentano alcun tipo di campagna pubblicitaria, ma prediligono un marketing creativo fin dalle origini del suo operato. Le attività intense e coordinate impostate dall’ufficio in Italia, rappresentato da Thema Nuovi Mondi dal 1992, hanno certamente contribuito a sensibilizzare la validità del prodotto turistico, sia per individuali sia per gruppi, richiamando l’interesse del consumatore finale soprattutto del viaggiatore esigente e curioso, già conoscitore delle mete più popolari statunitensi, ed alla ricerca di un’altra America in grado di affascinare e sprigionare il sogno. I due strumenti informativi di base, il sito internet e la brochure in lingua italiana, hanno inoltre portato vantaggi significativi e facilitato la divulgazione.

Cerca