Immagine di sfondo della pagina Il Padiglione del Qatar all'Expo 2025 di Osaka: un viaggio tra mare e terra
17 aprile 2025


Il Padiglione del Qatar all'Expo 2025 di Osaka ha aperto ufficialmente al pubblico, invitando i visitatori a esplorare la natura, la cultura e l'eredità della costa qatariana. Commissionato dal Ministero del Commercio e dell'Industria del Qatar, il padiglione è progettato da Kengo Kuma & Associates, con la direzione creativa e dei contenuti affidata a Qatar Blueprint, un think tank all'interno dell'Ufficio del Presidente di Qatar Museums.

L'esposizione, realizzata da OMA*AMO, mette in scena il legame tra terra e mare, esplorando come i 563 chilometri di costa del Qatar abbiano plasmato la cultura, l'identità e l'industria del Paese. Il Padiglione rimarrà aperto fino al 13 ottobre 2025 e rappresenta il contributo ufficiale del Qatar all'Expo, che ha come tema principale gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.

Il design del Padiglione

Il design del Padiglione richiama la forma della "dhow", la tradizionale imbarcazione a vela del Qatar e della regione. La struttura in legno leggero, rivestita da tessuti bianchi, combina tecniche di carpenteria tradizionale del Qatar e del Giappone, simboleggiando i legami storici tra i due Paesi. All’ingresso, i visitatori sono accolti da vetrine esterne che espongono poesie del fondatore del Qatar, lo Sceicco Jassim bin Mohammed bin Thani, che celebrano la bellezza della costa.

Un viaggio nel passato e nel presente

All’interno del Padiglione, i visitatori sono trasportati nella "terra" con sabbie di varie tonalità che rappresentano i paesaggi desertici del Qatar. Le pareti retroilluminate mostrano incisioni rupestri scoperte nella regione costiera di Al Jassasiya, risalenti agli anni '50 e '70. Un film su tre schermi, curato da The Explorers, racconta la storia del Qatar attraverso filmati d'archivio e immagini contemporanee, raccontando il percorso evolutivo del Paese.

Una sezione chiamata "Land & Sea – Navigating the Journey", curata dal Museo Nazionale del Qatar, si concentra sui perlediveri (ghawaseen) e sui mercanti di perle (altawash), che per secoli hanno riscosso i rischi della costa, nonché sul ruolo delle donne in queste comunità.

Un legame speciale con il Giappone

Il piano superiore del Padiglione ospita una biblioteca, curata dalla libreria Atlas Bookstore del Qatar, e uno spazio multifunzionale per eventi, conferenze e workshop. È anche presente una mostra speciale che celebra i legami Qatar-Giappone, con opere di Yousef Ahmed (Qatar) e Hayaki Nishigaki (Giappone), creati durante l'Anno della Cultura Qatar-Giappone nel 2012.

Un invito alla scoperta e alla sostenibilità

Il Padiglione del Qatar all’Expo 2025 non è solo una vetrina del patrimonio culturale del Paese, ma anche un'occasione per riflettere sul futuro sostenibile delle comunità globali. Con il tema dell'esposizione "Designing Future Society for Our Lives", il padiglione sottolinea il ruolo centrale delle persone del Qatar nello sviluppo del Paese e nel disegnare il futuro.

Il Qatar Museums, sotto la direzione di Sheikha Al Mayassa bint Hamad bin Khalifa Al Thani, ha come obiettivo quello di portare avanti la missione di condividere la cultura e l'arte del Qatar con il mondo, e il Padiglione dell'Expo 2025 di Osaka è un esempio significativo di questo impegno.

(The Qatar Pavilion at Expo 2025 Osaka © Iwan Baan. Courtesy of Qatar Museums.)

Cerca