Il ritorno di Club Med
Il ritorno di Club Med
“Club Med e' tornato. Riprendiamo ad investire anche in Italia ed Europa e vogliamo riguadagnare l’amore degli italiani”. Questo il messaggio del nuovo management italiano dell’azienda, voluto dal gruppo proprietario, il cinese Fosun. Nel piano di espansione dei prossimi 5 anni, 1 resort nuovo all’anno in Europa (3-5 a livello globale) e tra questi grande spazio viene dato al nostro paese, che insieme a Grecia, Spagna e Portogallo costituira’ l’asset della nuova presenza sul vecchio Continente. In Italia è previsto un investimento totale tra i 70 e i 90 milioni. Nel giugno 2018 ci sarà l’attesa, e tante volte annunciata, apertura della struttura di Cefalu’, primo cinque tridenti in Europa: “Finalmente possiamo comunicare delle date certe ha detto Arnaldo Aiolfi nuovo amministratore delegato Italia e direttore progetti di sviluppo Europa del Sud. “In Italia guardiamo a Sicilia e Sardegna e altre possibilita’ sulle Dolomiti ma puntiamo anche alle ristrutturazioni delle proprieta' gia’ esistenti e nel 2017 amplieremo Pragelato con 105 nuove stanze. In primavera avremo risposta sul progetto di Sansicario, gia’ concordato con le amministrazioni ma in attesa di una definizione sui tempi di inizio lavori- ha chiarito Aiolfi.
Nuovo anche il Managing Director Italia ed Europa del Sud, Eyal Amzallag, che sul mercato italiano ha le idee chiare: “Puntiamo a comunicare in modo diverso la nostra identita', siamo globali ora e dobbiamo avere una visione globale ma non cambiamo, restiamo Club Med, la nostra esperienza di vacanza e’ la nostra forza e questo non viene meno, vogliamo tornare a essere in cima ai pensieri delle coppie in viaggio e delle famiglie”. Per questo ci sara’ una nuova campagna promozionale internazionale da gennaio che puntera’ tutto sull’esperienza e sull'ampliamento della community. In Italia, a giugno e’ previsto un grosso evento a Milano per il mercato e i media. Continua inoltre la strategia di posizionarsi sulla fascia alta con lo sviluppo dei cinque tridenti, e i servizi differenziati: sempre piu’ resort piu’ che villaggi. Proprio con un occhio alla community e’ stato lanciato il nuovo Loyalty Programme che include molte piu’ offerte dedicate a chi ama Club Med, e segue il cliente, prima e dopo il soggiorno. “Vogliamo profilare il cliente in modo piu’ preciso per offrigli quello che vuole, al meglio, per questo abbiamo investito 10 milioni di euro in tre anni per un nuovo tool digitale che ci permetta di gestire diversamente i nostri ospiti e leggere i big data in modo nuovo incrociando diverse piattaforme, compresi i social-ha raccontato Eyal Amzallag e poi tranquillizzato: "Le agenzie restano importanti per noi su tutti i mercati, sono un grande valore aggiunto, per comunicare davvero il nostro prodotto". La sfida e' quindi aperta soprattutto ora con il rientro di Valtur in modo importante sul mercato. Su questo, Aiolfi ha chiarito: “La concorrenza fa bene a tutti, ma per arrivare ai nostri risultati e agli investimenti che comunichiamo al mercato ci vuole una strategia di lungo periodo, noi ci abbiamo impiegato 6-7 anni”
Prodotto: Lungo raggio e neve-
Gli stop over e le destinazioni neve sono tra i prodotti Club Med preferiti dagli italiani. Questa l'analisi di Giorgio Trivellon, direttore vendite Club Med: “Da quando, cinque anni fa, abbiamo lanciato gli stop over con Dubai, oggi riceviamo sempre piu’ richieste sulle mete piu’ lontane”. Maldive e’ la prima destinazione lungo raggio ma crescono i numeri anche su Antille e Punta Cana. Miami e New York gli stop over piu’ amati a ovest, mentre in Asia Bangkok e’ la prima scelta per andare nella struttura di Phuket. Sul Mediterraneo continua il successo della proprieta’ in Grecia, il Club Med Gregolimano. Sul prodotto neve tra gli italiani va molto bene Val Thorens".
alessandra gesuelli