Immagine di sfondo della pagina Il Sipario Musicale: tutti i nuovi viaggi tra grande musica, arte e mercatini di Natale
16 luglio 2025


Cracovia e Breslavia, tra musica e mercatini natalizi – 2-8 dicembre 2025

È online il nuovo viaggio per i soci FAI con accompagnatore a Cracovia e Breslavia, previsto dal 2 all’8 dicembre. Un itinerario pensato per vivere l’atmosfera dell’Avvento nelle due città più affascinanti della Polonia, tra grandi concerti per pianoforte, mercatini di Natale e itinerari d’arte. In programma la visita al centro storico di Cracovia, patrimonio UNESCO, alle celebri miniere di sale di Wieliczka e a Breslavia, capitale europea della cultura nel 2018 e crocevia di influenze artistiche e architettoniche.

Napoli con Netrebko e Tézier – 9-13 ottobre 2025

Il viaggio a Napoli, dal 9 al 13 ottobre, propone una rara occasione per assistere a "Un Ballo in Maschera" di Verdi con un cast d’eccezione: Anna Netrebko e Ludovic Tézier, diretti da Pinchas Steinberg. Il programma include anche escursioni in Casertano e Beneventano, per scoprire angoli meno noti della Campania, ricchi di storia e fascino.

Festival Verdi a Parma – 17-20 ottobre 2025

Dal 17 al 20 ottobre, il viaggio a Parma è incentrato sul Festival Verdi, con due capolavori del compositore maturo, accompagnati da un approfondimento introduttivo a cura della musicologa Carla Moreni. Il percorso culturale include visite dedicate a Correggio e Parmigianino, due protagonisti del Rinascimento italiano che a Parma hanno lasciato opere di grande rilievo.

Mozart e arte trecentesca tra Vicenza e Padova – 30 ottobre-3 novembre 2025

Infine, il viaggio dal 30 ottobre al 3 novembre porterà i partecipanti a Vicenza e Padova, con un doppio appuntamento musicale: l’opera più amata di Mozart eseguita al Teatro Olimpico di Vicenza con Ivan Fischer sul podio della Budapest Festival Orchestra, e un concerto sinfonico. Il soggiorno a Padova include la scoperta dei suoi affreschi trecenteschi, oggi patrimonio dell’umanità UNESCO. Alcuni momenti del viaggio saranno arricchiti dalla presenza della critica d’arte Maria Beatrice Autizi.

Cerca