
Il Velo di Maia
Il velo di Maia prevede l’esposizione di 80 tavole originali tratte da Persepolis, l'opera autobiografica che ha reso celebre Marjane Satrapi. Le tavole sono arricchite da un ampio apparato didascalico dedicati alla Storia contemporanea dell'Iran e alla storia del fumetto autobiografico. La mostra, curata da Gianluca Costantini ed Elettra Stamboulis, é organizzata da Associazione culturale Mirada e promossa dall’Assessorato alle Politiche giovanili del Comune e della Provincia di Ravenna. L'autrice sarà presente all'inaugurazione della mostra e per un'intensa settimana di incontri a Ravenna con Scuole Superiori e Università, nonché per un workshop di due giorni (4-5 ottobre) per fumettisti di tutta Italia. Nata in Iran nel 1969, Marjane Satrapi é la prima fumettista del suo Paese; é cresciuta in una famiglia fortemente progressista, suo madre era nipote di Nasreddine Shah, un imperatore Qadjar dell’Iran ed alcuni suoi parenti subirono gravi conseguenze per le loro opinioni politiche. Stabilitasi dopo varie peregrinazioni a Parigi, la Satrapi é diventata un’autrice di fama internazionale grazie al romanzo autobiografico a fumetti Persepolis, edito inizialmente in Italia per la Lizard edizioni ed ora per Sperling & Kupfer. In questo fortunato libro l’autrice racconta la storia del proprio Paese attraverso gli occhi di una bambina curiosa e per nulla disincantata. Questa novella Mafalda ci porta a scoprire, con ironia condita dalla malinconia dell'esilio successivo, sfumature e aspetti spesso nascosti della società iraniana. Sarà possibile prenotare visite guidate con laboratorio di fumetto per scuole elementari, medie inferiori e superiori contattando Elettra Stamboulis (3295372762) o mandando una richiesta via mail (mirada@email.it). Ingresso 5 euro. Orari della mostra:dal martedì alla domenica dalle 9 alle 13 pomeriggio dalle 15 alle 18 Chiuso il lunedì.