Il viaggio in treno, rito di passaggio per la Gen Z
Secondo Trainline, il 79% dei giovani italiani sceglie il treno per scoprire l’Europa in modo sostenibile e consapevole. Nasce il trend “Mindscape”, dove il paesaggio diventa parte dell’esperienza di viaggio.
Con la fine degli esami di maturità, per tanti giovani italiani si apre la stagione del viaggio come momento di libertà e scoperta. A segnare il passaggio verso l’età adulta è sempre più spesso un’avventura on the road, o meglio on the rail, alla scoperta dell’Europa. Secondo il Travel Trend Report 2025 di Trainline, il 79% della Gen Z italiana è attratto dai viaggi internazionali in treno, più di ogni altra generazione.
Il treno non è solo un mezzo, ma parte integrante dell’esperienza. Il 35% degli italiani dichiara di apprezzare il tempo del viaggio per osservare il paesaggio, scoprire luoghi nascosti e trovare un momento di calma. In un’epoca in cui la sostenibilità conta, anche le scelte di viaggio cambiano: il 42% degli italiani – e in particolare il 38% della Gen Z – è attivamente alla ricerca di modalità più sostenibili per spostarsi. Il treno, in questo senso, diventa il mezzo ideale per vivere un viaggio più consapevole, che unisce il rispetto per l’ambiente al desiderio di esplorare. Nasce così il concetto di “Mindscape”, un nuovo approccio al viaggio che combina mindfulness e paesaggio. L’esperienza del tragitto diventa parte essenziale dell’itinerario: è il tempo sospeso in cui osservare il mondo che scorre fuori dal finestrino, lasciarsi ispirare dalla natura e dalle città che si attraversano, rallentare e riflettere. Un’idea che ben si adatta alla Gen Z, sempre più attratta da esperienze autentiche e meno convenzionali.
Trainline risponde a questa tendenza offrendo soluzioni semplici, flessibili e accessibili. Grazie all’integrazione con la Carta Giovani Nazionale, i viaggiatori tra i 18 e i 35 anni possono approfittare di agevolazioni economiche per prenotare in pochi clic il viaggio dei sogni. Le destinazioni più amate si confermano come tappe iconiche per un’estate post-esami all’insegna dell’avventura e della scoperta. Da Milano si può partire verso Barcellona, per un’immersione tra arte visionaria, spiagge e vita notturna. Torino è il punto di partenza ideale per Berlino, con la sua scena culturale alternativa, i club e la storia a cielo aperto. Chi desidera assaporare l’anima dell’Andalusia può viaggiare da Milano a Siviglia, tra flamenco, architettura moresca e atmosfere intense. Amsterdam è perfetta per chi cerca libertà e leggerezza, magari partendo da Verona e scoprendo la città in bicicletta. Madrid accoglie con la sua energia e i suoi musei, mentre da Venezia si può raggiungere Budapest per vivere la maestosità dei palazzi e rilassarsi nelle sue storiche terme. Parigi resta la meta perfetta per chi cerca eleganza e romanticismo, Marsiglia conquista con la sua autenticità mediterranea, e Praga, da Bologna, offre una cornice fiabesca e vivace a prezzi accessibili.
Trainline si conferma così non solo un alleato tecnologico, ma un vero facilitatore di esperienze. Il viaggio in treno diventa un passaggio simbolico, un tempo di transizione e libertà che unisce luoghi, emozioni e consapevolezza. Per la Gen Z, è molto più di una vacanza: è il viaggio che segna l’inizio di qualcosa di nuovo.