Immagine di sfondo della pagina In viaggio nel mondo del pane in Germania
27 giugno 2023

La Cultura del Pane tedesco è stata dichiarata Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO nel 2014: in Germania oggi si contano oltre 3.000 varietà di pane e prodotti da forno che accompagnano in un viaggio profumato e genuino attraverso il Paese.

Uno studio del Deutsches Brotinstitut, l’associazione tedesca che tutela la qualità del pane, rivela che ogni giorno in Germania vengono sfornate oltre 3.000 varietà di pane artigianale e prodotti da forno. Numeri da record che, uniti a ingredienti regionali di qualità e metodi di panificazione tramandati da generazioni, nel 2014 hanno portato all’inclusione della Cultura del Pane tedesco nel Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO. Bianco o nero, dolce o salato, casereccio o speciale, il pane della miglior tradizione artigianale tedesca viene prodotto con lavorazioni antiche e farine selezionate, spesso biologiche e regionali, lievito madre o di birra, e tanta fantasia nell’aggiunta di frutta e semi: ad esempio con farina di segale, farro o grano tenero, o uvetta e mandorle per lo Stollen e semi di lino e zucca per il Vegipan, specialità senza lievito per vegani. Il pane viene poi declinato in un’ampia varietà di sapori, forme e colori: il Brezel bavarese, il pane dell’Assia al vino di mele, il pane nero della Frisia e quello di patate della Turingia… un patrimonio a cui rendono omaggio anche l’annuale “Giornata del Pane tedesco” e vari musei dedicati alla panificazione come il Bäckerei Museum del birrificio Mönchshof e il Museum Brot und Kunst. L’Ente Nazionale Germanico per il Turismo propone sul suo sito un “assaggio” delle specialità fragranti e profumate delle diverse regioni tedesche con 16 ricette tradizionali facili e deliziose che vi faranno pregustare un viaggio attraverso i sapori del pane di tutta la Germania direttamente della vostra cucina.

Cerca