
Inaugurazione ufficiale a Napoli del Palazzo Caracciolo MGallery, hotel di prestigio nel cuore di Napoli
E’ stato inaugurato il 15 maggio scorso a Napoli da Costanzo Jannotti Pecci, presidente della Palazzo Caracciolo Spa e da Renzo Iorio, amministratore delegato di Accor Hospitality Italia, il nuovo complesso alberghiero di Palazzo Caracciolo a Napoli, alla presenza del Vescovo di Napoli, S.E. il Cardinale Crescenzio Sepe e del Sindaco di Napoli Rosa Russo Jervolino, con la partecipazione di oltre 300 ospiti. Il nuovo albergo, appartenente alla collezione MGallery del Gruppo Accor, è frutto di un lavoro di recupero, restauro e riconversione dello storico e maestoso Palazzo Caracciolo di Santobuono, durato oltre cinque anni. L’iniziativa concretizza la stretta collaborazione tra gli imprenditori napoletani della Palazzo Caracciolo Spa e il Gruppo Acco. Il progetto, avviato da Costanzo Jannotti Pecci e Renzo Iorio, nasce da una visione concreta e positiva delle potenzialità e delle prospettive di recupero e di sviluppo dei flussi dell’industria turistica della città di Napoli. “Tra le principali cause che impediscono lo sviluppo del nostro Mezzogiorno, e intendo riferirmi ad uno sviluppo sostenibile, molti individuano la difficoltà di attrarre capitali per nuovi investimenti dall’estero- ha sostenuto Jannotti pecci nel corso della inaugurazione. “Con questa nuova iniziativa vogliamo affermare e dimostrare che vi può essere anche un’altra strada, complementare e non alternativa a quella degli investimenti diretti esteri, e ciò è particolarmente vero nell’industria del turismo: le joint venture con i grandi player internazionali. In tal modo gli imprenditori meridionali avranno l’opportunità di entrare dalla porta principale nei grandi mercati internazionali, mettendo a sistema le loro capacità imprenditoriali e la formidabile tenacia, con l’essere parte di grandi gruppi mondiali, come nel nostro caso.” “Il turismo- ha aggiunto Iorio- che rappresenta il 12% del PIL del paese, ben più del settore automobilistico è una leva fondamentale per valorizzare le ricchezze di una regione e per far vivere e crescere il territorio, creando occupazione, valore aggiunto, vivibilità non solo per i turisti ma anche per i residenti. Accor Hospitality crede nella competitività della destinazione Italia. Oggi siamo presenti con 50 alberghi, impiegando oltre 1.500 dipendenti e la nostra ambizione è di divenire il leader del mercato alberghiero italiano portando la rete a oltre 80 strutture entro i prossimi 3 anni e coprendo in maniera capillare tutto il territorio italiano”. In concomitanza alla inaugurazione è stata visibile una mostra fotografica che ha ripercorso le diverse tappe dei lavori di restauro effettuato sul Palazzo, la cui riconversione è stata realizzata nell’ambito del contratto di Programma “Sistema Turistico Culturale del Golfo di Napoli”, approvato dal Ministero per lo Sviluppo Economico. Palazzo Caracciolo, 143 camere, disposto su quattro livelli, si articola attorno due ampi porticati. Due porte monumentali, molto alte, conferiscono un aspetto solenne all\'edificio. Le facciate sobrie, dipinte nei toni del beige, poggiano su un basamento in pietra. All\'interno, l\'arredo conquista con linee semplici, dolci, che esaltano la bellezza dell\'architettura e trovano ispirazione nelle svariate epoche che il palazzo ha attraversato.Il gusto della cucina napoletana è celebrata con sapienza dagli chef del ristorante interno al Palazzo, La Cucina.