Immagine di sfondo della pagina Innovazione, persone e performance: LVG porta al TTG la propria visione di ospitalità integrata
13 ottobre 2025

Per la prima volta quest’anno LVG Hotel Collection ha partecipato con uno spazio dedicato a TTG Travel Experience.
Durante un momento di speech all’interno degli Hotel Talks, il management ha illustrato il Metodo LVG, un modello gestionale proprietario che combina analisi strategica, tecnologia e controllo di gestione per migliorare in modo integrato le performance delle strutture. Il metodo si sviluppa in tre fasi operative:
- Analisi di bilancio e ottimizzazione delle performance, per individuare le aree di miglioramento e contestualizzare i risultati economici in funzione del mercato e della destinazione;
- Studio del mercato e delle strategie di vendita, basato su strumenti di business intelligence e algoritmi predittivi in grado di leggere in tempo reale i comportamenti dei clienti;
- Implementazione e monitoraggio costante, con un affiancamento continuativo agli hotel, revisione periodica delle strategie e formazione operativa del personale.
 
Come nasce il Metodo LVG

Una visione che nasce dall’esperienza diretta maturata da LVG nel doppio ruolo di consulente e gestore alberghiero: il gruppo è infatti passato, nel corso degli anni, dalla consulenza alla gestione diretta, applicando ai propri hotel gli stessi strumenti analitici e modelli digitali sviluppati per i clienti.
Oggi LVG Hotel Collection conta 13 strutture in gestione diretta, con nuove aperture in arrivo per febbraio 2026, e altre sei strutture entro la fine del 2026, entrando anche in alcune delle piazze più rilevanti per il turismo italiano.
Durante la manifestazione, Francesco Sanna, Coo di LVG Hotel Collection, ha raccontato come l’innovazione tecnologica rappresenti uno dei pilastri della strategia di crescita del gruppo: “Oggi parlare di tecnologia è semplice, ma implementarla in modo efficace è complesso. Per noi la differenza è nel controllo integrato delle performance: abbiamo sviluppato un sistema che unisce revenue management, controllo di gestione, brand reputation e qualità del servizio, restituendo una visione completa e predittiva dell’andamento delle strutture. Tutti i dati vengono elaborati da un’intelligenza artificiale proprietaria, che supporta i manager nelle decisioni operative in tempo reale”.
Il Coo ha poi aggiunto un aspetto centrale della filosofia di LVG: “Accanto alla tecnologia, la nostra vera forza sono le persone. Siamo in un periodo in cui l’intelligenza artificiale è sempre più presente, ma crediamo che il valore umano resti insostituibile. L’obiettivo è creare un ambiente in cui i collaboratori si sentano parte di un progetto, con occhi che brillano quando parlano dell’azienda. È da qui che nasce la qualità dell’ospitalità”.
 
Nel proprio intervento, Sanna ha anche ricordato come la capacità di mantenere un controllo puntuale delle performance e un modello formativo interno – con la nascita della LVG Academy digitale e fisica – abbia permesso all’azienda di crescere rapidamente, con un ritmo di una nuova apertura al mese.
L’attenzione ai territori, l’approccio snello alle decisioni strategiche e il mantenimento delle risorse locali in ogni nuova acquisizione completano un modello di sviluppo solido, fondato su valori di autenticità, efficienza e valorizzazione del capitale umano.

Cerca