Isola d’Elba e Costa degli Etruschi: tra natura, storia e leggende
Alla scoperta dell’isola più grande dell’Arcipelago Toscano e del suo affaccio sulla costa toscana
L’Isola d’Elba, eletta rifugio anche da Napoleone Bonaparte, continua a rappresentare una delle mete più affascinanti dell’Arcipelago Toscano. Oltre alla sua natura incontaminata e a un mare cristallino, l’isola offre un mix di tradizione, storia e curiosità, ideale per soddisfare un turismo esigente e variegato. Punto di partenza privilegiato per esplorare Elba e la vicina Costa degli Etruschi è il Park Hotel Marinetta di Marina di Bibbona, un resort immerso in un parco mediterraneo che dispone di spiaggia privata attrezzata.
L’Elba è riconosciuta come un tesoro naturalistico e culturale, con oltre 100 spiagge di sabbia, ghiaia e ciottoli capaci di rispondere alle diverse esigenze di chi cerca relax o attività. Tra le più note figurano Cavoli, Fetovia, Biodola, le Ghiaie, Lacona e Marina di Campo. L’isola si articola in sette comuni — Portoferraio, Marciana, Marciana Marina, Campo nell’Elba, Capoliveri, Porto Azzurro e Rio — che conservano borghi caratteristici come Borgo al Cotone, Poggio, Rio Marina e Sant’Ilario, luoghi in cui la storia mineraria e il patrimonio paesaggistico si intrecciano.
Non mancano le leggende: la spiaggia dell’Innamorata a Capoliveri è teatro di un’antica storia d’amore e tragedia risalente al Cinquecento, tutt’oggi commemorata con una fiaccolata il 14 luglio. Inoltre, si narra che l’isola fosse l’antico approdo degli Argonauti, come raccontato dallo storico Diodoro Siculo, con la spiaggia delle Ghiaie identificata come il porto Argon.
L’Elba è anche nota per il suo legame con Napoleone, che vi trascorse il suo esilio nel 1814. Il Santuario della Madonna del Monte, scelto dal generale per soggiornare con la sua amante, custodisce un dipinto venerato, mentre la bandiera issata da Napoleone a Portoferraio, con tre api dorate simbolo di unità e operosità, è conservata nel Museo Nazionale delle Residenze Napoleoniche.
Per raggiungere l’isola, i principali collegamenti marittimi partono da Piombino, cittadina storica della Costa degli Etruschi. Questa zona, nota per le spiagge come il Golfo di Baratti, la Buca delle Fate, Cala Moresca e Torre Mozza, presenta anche un patrimonio storico medievale con mura e torrioni ancora visibili.
Il Park Hotel Marinetta, situato a Marina di Bibbona, è un punto di riferimento per chi desidera esplorare queste bellezze. La struttura offre camere e suite vista mare, villette immerse nel verde, una spiaggia privata premiata con Bandiera Blu, due piscine (una per bambini), un centro benessere con piscina idromassaggio, sauna e trattamenti estetici. Completano l’offerta tre ristoranti con cucina a Km0 e un cocktail bar con eventi serali.
Il resort rappresenta così una soluzione completa per una vacanza all’insegna del relax, della cultura e del contatto diretto con la natura toscana.