Immagine di sfondo della pagina ITA Airways presenta la Winter 2025/2026: 53 destinazioni e nuovi collegamenti Intercontinentali
09 ottobre 2025

ITA Airways ha presentato a Rimini, durante la Fiera Internazionale TTG Travel Experience, le novità della stagione invernale 2025/2026 e i risultati dei primi nove mesi dell’anno. La compagnia opererà 53 destinazioni, di cui 16 domestiche, 21 internazionali e 16 intercontinentali, con il debutto del volo diretto Roma–Mauritius dal 7 novembre 2025, operato con Airbus A330neo con due frequenze settimanali.

Riprenderà dal 19 dicembre il collegamento Roma–Malè con 1 volo giornaliero, aumentando a 3 frequenze settimanali da gennaio e 4 a febbraio, coprendo anche le festività pasquali. I voli su Bangkok e Buenos Aires saranno potenziati rispettivamente da 5 a 7 e da 9 a 10 frequenze settimanali. Nei primi 9 mesi del 2025 ITA Airways ha trasportato 12,6 milioni di passeggeri, di cui 2 milioni sul lungo raggio, con un load factor medio dell’83,4% (+2,5 punti percentuali rispetto al 2024) e ricavi passeggeri pari a 2,17 miliardi di euro (+4%). Il Presidente Sandro Pappalardo ha dichiarato: “La nostra Compagnia è parte integrante del turismo e del Made in Italy, valori che portiamo nel mondo con eccellenza, innovazione e attenzione al cliente. Questo appuntamento è un’occasione preziosa per rafforzare collaborazioni strategiche e nuove sinergie a beneficio del settore turistico.”

L’AD Joerg Eberhart ha aggiunto: “I risultati finora confermano la fiducia dei clienti e la solidità della strategia; puntiamo al pareggio di bilancio entro fine 2025 e a una nuova fase di crescita dal 2026, rafforzando il ruolo di ITA Airways nel mercato globale e le sinergie con il Gruppo Lufthansa.” L’integrazione con Lufthansa prevede codeshare con cinque compagnie del Gruppo, oltre 150 nuovi collegamenti, la partnership dei programmi fedeltà Volare e Miles&More, accesso a oltre 130 lounge globali e unificazione delle operazioni di terra e di volo negli hub del Gruppo. ITA Airways punta a coniugare digitalizzazione, personalizzazione del servizio e sostenibilità, con flotta giovane, attenzione al capitale umano e responsabilità ambientale, sociale e di governance.

Cerca