Immagine di sfondo della pagina Italiani in Slovenia: +10% nei primi otto mesi
10 ottobre 2025


Nel 30° anniversario della sua fondazione, l’Ente Sloveno per il Turismo ritorna al TTG Travel Experience di Rimini, accompagnato da 19 operatori locali provenienti da ogni angolo del Paese. Come bandiera, un dato impressionante riguardo la performance del mercato Italia: ovvero la crescita del 10% dei pernottamenti nei primi otto mesi del 2025, quasi il doppio della media nazionale, che si attesta al 5,7%. Di questo, e molto altro, ha raccontato, nel corso dei lavori in fiera, la delegazione proveniente dal Cuore Verde d’Europa, capitanata come ogni anno da Aljoša Ota, direttore dell’Ente Sloveno per il Turismo in Italia: “siamo al TTG Travel Experience consapevoli che l’interesse nei confronti della Slovenia da parte del pubblico italiano sta costantemente crescendo – commenta Ota – e al nostro stand abbiamo accolto numerosi player del comparto turistico nazionale, aiutandoli ad intercettare le opportunità che siamo in grado di offrire”.

Gennaio-agosto: crescita a doppia cifra per il mercato Italia
Ad agosto 2025 la Slovenia ha accolto 110.887 turisti italiani, pari al 10,7% di tutti gli arrivi del mese. Gli ospiti dall’Italia hanno generato 396.203 pernottamenti, che rappresentano quasi il 10% del totale nazionale.
Rispetto ad agosto 2024, si registra un incremento del 4,1% negli arrivi e un +3,3% nei pernottamenti, confermando il consolidamento del mercato italiano dopo la ripresa post-pandemica. Su entrambi i dati del mese d’agosto, l’Italia si posiziona come secondo mercato alle spalle della Germania.
Nel periodo gennaio–agosto 2025, i turisti italiani hanno totalizzato 258.519 arrivi e 851.944 pernottamenti, con un aumento rispettivamente del 10,5% e del 9,9% rispetto allo stesso periodo del 2024.
L’Italia si conferma così uno dei tre mercati esteri più rilevanti per la Slovenia, subito dopo Germania e Austria, contribuendo in modo significativo ai flussi turistici dell’estate 2025.
A sostenere la crescita sono state le campagne di comunicazione digitale 2024–25, la costante presenza su media nazionali di primo piano, la campagna pubblicitaria televisiva nazionale, che hanno migliorato la riconoscibilità della destinazione. “L’interesse per la Slovenia è trainato da prossimità geografica, accessibilità, qualità dell’offerta e rapporto qualità-prezzo – spiega Ota – in un’estate segnata da costi più elevati in molte località italiane, il pubblico dello Stivale ha scelto la Slovenia come alternativa autentica, verde e accogliente”. Le prospettive per il resto dell’anno restano positive, con prenotazioni in aumento anche per l’autunno e una crescente attenzione verso mete termali, culturali e gastronomiche.

Come anticipato, nel 2025 l’Ente Sloveno per il Turismo compie 30 anni ed entra nel suo quarto decennio di attività. Negli anni, il turismo sloveno ha compiuto passi audaci sia nella promozione che nello sviluppo. Grazie ad una visione chiara, al lavoro di squadra e a una stretta collaborazione con gli stakeholder, la Slovenia è diventata il primo Paese al mondo a ottenere la certificazione “green destination”, posizionandosi sulla mappa globale del turismo come meta sicura, sostenibile e autentica per esperienze boutique. L’Ente Sloveno per il Turismo resta impegnato a rafforzare la visibilità e l’attrattiva globale della Slovenia come destinazione di primo piano, abbracciando la trasformazione digitalee promuovendo lo sviluppo di esperienze sostenibili, su misura e innovative.

Cerca