Immagine di sfondo della pagina Italo, un roadshow per le adv
14 giugno 2022

Da ieri, 12 giugno, è entrato in vigore il nuovo orario ferroviario e Italo ha deciso di presentare la stagione estiva alle Agenzie di Viaggio.Dopo 2 anni, segnati dalla crisi pandemica, il Management di Italo torna ad incontrare le Agenzie Top, con un roadshow sul territorio: prima tappa Milano, che sarà seguita poi da Bologna, Roma e Napoli nei prossimi giorni. Un’occasione per illustrare le novità in arrivo come le nuove fermate nel network ed i nuovi collegamenti, oltre che la strategia aziendale.

Italo conferma i suoi 116 viaggi giornalieri che collegano tutta Italia, dando modo di avvicinare le diverse zone del Paese, riportando l’offerta ai livelli del pre-covid con un’aggiuntail Sud. Diverse località meridionali hanno fatto il debutto nel network Italo durante la pandemia, hanno risposto con successo e ora sono confermate stabilmente nell’offerta societaria.

Sono 26 i collegamenti quotidiani lungo la linea Torino/Milano-Roma-Napoli/Salerno, presenti in ogni fascia della giornata per garantire comodi servizi ai passeggeri, permettendo anche di spostarsi in giornata. 32, invece, sono i servizi veloci fra Milano e Roma: treni studiati per collegare direttamente le due città, che consentono di partire anche di prima mattina e rientrare fino a tarda sera. Un’offerta studiata per garantire vasta scelta di collegamenti, servire soprattutto il mercato business con frequenze di circa un treno ogni 20 minuti nelle ore di punta. Di questi 32 servizi, ben 13 effettuano la fermata a Bologna2 sono prolungati su Torino2 su Genova e 2 su Caserta

Una linea, la Roma-Milano appunto, che è fra le direttrici principali del Paese: per questo motivo Italo da pochi mesi ha lanciato l’offerta MI-RO, un pacchetto di servizi dedicati in special modo alla clientela business. Il viaggio inizia già in stazione, dove si ha la possibilità di essere accolti nelle 

 

esclusive Lounge Italo Club presenti sia a Roma Termini che a Milano Centrale, uno spazio ricco di comfort e privacy; qui i clienti potranno godere di colazione con prodotti freschi di pasticceria, light lunch e aperitivo, offerti dal personale di servizio dedicato, oltre che usufruire di servizi quali wi-fi gratuito, quotidiani elettronici e cartacei, e molto altro. Un’offerta ad hoc che prevede anche accoglienza in stazione tramite desk appositifast track (ossia accesso prioritario ai binari poter i viaggiatori di questa tratta), catering a bordo con i nuovi servizi di colazione e aperitivocon prodotti freschi tutti i giorni per i viaggiatori di Prima e Club Executive, comprendenti croissant e altre sfiziosità di pasticceria, oltre al caffè espresso per quanto riguarda la colazione, pizzette e bollicine dei migliori brand italiani nella fascia pomeridiana per l’aperitivo. 

Confermati anche i 20 servizi al giorno che collegano Venezia verso Roma ed il Sud Italia, con l’aggiunta di 2 nuove città nel network lungo questa direttrice: Aversa e San Donà di Piave

Aversa è collegata grazie a 2 viaggi quotidiani con RomaFirenzeBolognaPadovaRovigo e Venezia: un’alternativa importante per tutti i viaggiatori dell’area a nord di Napoli che potranno così beneficiare dell’Alta Velocità senza dover arrivare ad Afragola o Napoli Centrale. Da Aversa sarà possibile raggiungere Roma in meno di 1 ora e 10 minuti. Una partenza da Aversa alle 6:26 con arrivo a Roma Termini alle ore 7:35 Venezia Santa Lucia alle 11:55; da nord verso sud invece sarà possibile arrivare ad Aversa alle 21:19: il treno partirà da Venezia alle 16:05 e da Roma Termini alle 20:15. Per quanto riguarda, invece, la nuova fermata veneta di San Donà di Piave, ci saranno 2 collegamenti al giornoil primo in partenza da Trieste alle 8:06 che arriverà alle 9:27 a San Donà di Piave per ripartire alle 9:29 verso Roma Termini (14:05) e Napoli Centrale (15:28). L’altro servizio partirà da Napoli alle 13:35da Roma Termini alle 14:55per arrivare a San Donà di Piave alle 19:24Il treno ripartirà da San Donà alle 19:26 per proseguire la corsa verso Trieste (arrivo 20:56). 

Poi tanto Sud: con i servizi lanciati in piena pandemia, e ormai confermati, per collegare zone d’Italia che non erano servite dall’Alta Velocità e diversificare il business aziendale: regioni come Campania (per quanto riguarda le fermate di Caserta e Benevento), PugliaBasilicata e Calabria hanno visto debuttare Italo sulle proprie linee collegandole al resto d’Italia. Italo è stato infatti il primo operatore ferroviario a servire tutto il Paeseda Torino a Reggio Calabria, senza prevedere cambi di treno durante il tragitto. Una scommessa vinta dalla società, che grazie alla risposta positiva ricevuta ha deciso di confermare le fermate tutto l’anno (non solo nella stagione estiva) e di incrementare viaggi giornalieri e località

Con l’arrivo della stagione estiva, da 6 diventeranno 8 i servizi lungo la direttrice Torino-Milano-Roma-Reggio Calabriapassando per il Cilentodal 14 luglio fino al 4 settembre si aggiungeranno una nuova partenza da Torino alle 7.20da Milano Centrale alle 8:40da Roma Termini 12:30 e da Napoli Centrale 14:00 con arrivo a Reggio Calabria alle 19.18 ed una nuova partenza da Reggio Calabria alle 9.10 con arrivo a Napoli alle 13:58, Roma alle 15:30, Milano alle 19:20 e Torino alle 20:40. Confermati i collegamenti su questa direttrice con le stazioni di Agropoli CastellabateVallo della LucaniaSapriMarateaScaleaPaolaLamezia TermeVibo-PizzoRosarno e Villa San Giovanni.

Cerca