Immagine di sfondo della pagina Itinerari ecoturistici per scoprire il sud della Repubblica Dominicana
17 giugno 2009

La regione sud della Repubblica Dominicana, ancora poco battuta dagli itinerari classici del turismo, è però un autentico tesoro nascosto: la sua caratteristica principale sono senza dubbio i paesaggi e un ampio ventaglio di itinerari ecoturistici per scoprire tutto il meglio della Repubblica Dominicana, a stretto contatto con la natura. Ogni città di questa regione ha le sue peculiarità da offrire, in un perfetto mix tra storia, cultura e natura. San Cristóbal è nota per la sorgente termale di La Toma, i monumenti che ricordano le tracce dell’epoca di Trujillo e i celeberrimi pasteles en hoja, una specie di involtini di carne stufata e macinata e purea di platano, avvolti in foglie di platano. Baní è una destinazione tutta da scoprire: spiagge tranquille, case variopinte, edifici in stile coloniale e poi è questa la zona che i golosi apprezzeranno di più: la cittadina è famosa per i suoi dolci e per una particolare varietà di mango rosa, dal sapore particolare che si trova solo in questa regione. La cittadina di Azua possiede un interessante museo archeologico e una collezione di arte rupestre. Quella di Barahona è una zona davvero particolarissima: il suo paesaggio passa dal livello del mare all’altezza della Sierra de Bahoruco, dai laghi alle aree quasi deserte: questa è la culla del larimar, una pietra semipreziosa di origine vulcanica e dal colore simile al turchese che si trova solo in Repubblica Dominicana ed è ritenuta di buon auspicio per l’amore.

Cerca