Immagine di sfondo della pagina Jewels Tour, il progetto del Comune di Ferrara
31 marzo 2025


Con un finanziamento europeo di quasi 2 milioni di euro, l’iniziativa punta a promuovere la storia e le tradizioni delle comunità ebraiche attraverso strategie innovative e sostenibili di sviluppo turistico.

Il secondo incontro del gruppo di lavoro locale si è tenuto giovedì a Ferrara, confermando l’impegno della città nel rafforzare la conoscenza e la promozione del proprio patrimonio materiale e immateriale. Questo evento si inserisce nel quadro delle attività del partenariato internazionale, che si riunirà dal 2 al 3 aprile a Breda (Paesi Bassi) per uno scambio di buone pratiche sul coinvolgimento degli stakeholder locali nella creazione di un'offerta turistica consapevole.

Stakeholder e strategie per la valorizzazione culturale

Al meeting ferrarese hanno partecipato rappresentanti della Comunità Ebraica di Ferrara, del MEIS (Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah), dell'Istituto di Storia Contemporanea, della Destinazione Turistica Romagna, di InFerrara, Riaperture e Wunderkammer, oltre a esponenti del Comune di Ferrara, tra cui il Museo del Risorgimento e della Resistenza, l’U.O. Turismo e l’U.O. Progetti Europei.

Uno dei momenti centrali della giornata è stata la passeggiata urbana, guidata da BAM! Strategia Culturali, che ha permesso ai partecipanti di esplorare i luoghi simbolo del ghetto ebraico, approfondendo le testimonianze storiche e culturali legate alla comunità ebraica locale.

Un viaggio nella storia e nelle tradizioni ebraiche

Particolarmente significativa la visita al Tempio di via Mazzini, dove il Presidente della Comunità Ebraica Fortunato Arbib e il Rav. Luciano Caro hanno raccontato la storia della comunità ebraica ferrarese. Un’ulteriore testimonianza è arrivata da una rappresentante della comunità, che ha illustrato le peculiarità della tradizione culinaria ebraica e i suoi legami con la storia locale.

L’incontro ha permesso di definire una strategia di coinvolgimento di soggetti locali e internazionali per la promozione del patrimonio ebraico. Le riflessioni emerse e la nuova mappatura realizzata costituiranno la base per i prossimi appuntamenti del gruppo di lavoro, con l’obiettivo di sviluppare strategie efficaci e innovative per il turismo culturale a Ferrara.

Cerca