Kel 12 alla COP29 di Baku: turismo sostenibile e azione climatica al centro del dibattito globale
L'azienda italiana di viaggi culturali e responsabili rappresenterà il settore turistico nell’ambito della conferenza internazionale sul cambiamento climatico.
Invito prestigioso, ricevuto dal Dipartimento Turismo Sostenibile e Resilienza delle Nazioni Unite, consente all’azienda di prendere parte alla sezione dedicata al turismo, un’occasione unica di confronto internazionale sulle politiche climatiche.
Kel 12, firmataria della Dichiarazione di Glasgow sull'azione climatica nel turismo dal 2023, è impegnata nel misurare e ridurre l’impatto ambientale, nel rigenerare le risorse naturali e nel supportare finanziariamente iniziative a favore di un futuro più sostenibile per il settore. La sua adesione alla Dichiarazione di Glasgow è stata accompagnata da verifiche e report di impatto, confermando il percorso intrapreso per un turismo consapevole e responsabile. Grazie a questi passi, Kel 12 si distingue come primo tour operator italiano con certificazione B Corp e Travelife, e ha aderito a The Code, un'iniziativa internazionale che combatte lo sfruttamento sessuale dei minori nel settore del turismo.
Angelica Pastorella, Sustainability Project Manager e antropologa di Kel 12, rappresenterà l’azienda alla COP29, con partenza prevista per il 18 novembre. “Partecipare alla COP29 è un’opportunità unica per dialogare con colleghi internazionali, apprendere e condividere strategie climatiche all’avanguardia nel settore del turismo,” spiega Pastorella. “Confidiamo che il confronto e la collaborazione con gli attori del settore possano ispirare altre realtà a promuovere un turismo sostenibile, responsabile e rispettoso delle culture e dell’ambiente. Il nostro obiettivo è rafforzare l’impegno per un futuro più sostenibile, diffondendo buone pratiche e soluzioni concrete.”
Durante la COP29, Kel 12 parteciperà a sessioni di approfondimento sulle politiche globali per la sostenibilità nel turismo e potrà confrontarsi con leader internazionali del settore. La presenza all’evento segna un passo importante per l’azienda, che punta a consolidarsi come punto di riferimento in Italia per il turismo responsabile e a contribuire a un impatto positivo sul pianeta.