
KetchumWebTourism, il turismo viaggia sulle ali del web 2.0
Ketchum presenta in anteprima KetchumWebTourism, la nuova piattaforma on-line in grado di seguire l’evoluzione della domanda turistica così come si manifesta ogni giorno nelle Web Community di viaggiatori in Italia e nel Mondo. In Europa, oltre il 25% dei consumatori prima di pianificare un viaggio si informa su Internet, con punte del 36% in Danimarca e del 43% in Olanda. In Italia, il 21% dei viaggiatori si informa e pianifica un viaggio su Internet, superando, seppur di poco, la percentuale di viaggiatori (20%) che si affida al tradizionale canale di informazione e acquisto di una vacanza, rappresentato dalle agenzie di viaggio. Sempre in Europa le vendite di prodotti turistici on-line hanno superato ormai i 50mld di euro. Per questo, la partita globale per l’industria del turismo si giocherà sempre più sul web. Il funzionamento di KetchumWebTourism è basato su 4 chiavi informative: i cluster turistici (aree geografiche di provenienza, profilo di spesa, in viaggio con famiglia/coppia, single/amici, gruppi, colleghi di lavoro), le aree di interesse (relax, arte, cultura, sport, svago, gastronomia, shopping, concerti, incontri), le destinazioni (città, regioni, mare, montagna, città d’arte) e i global data (indici di gradimento, indici di presenza, potenziale di crescita) che permettono di ricavare un profilo del viaggiatore e di intercettare in anticipo i desideri e le aspettative. In questo modo, gli operatori del comparto turistico hanno accesso ad importanti informazioni utili per formulare un’offerta turistica in linea con le reali esigenze del viaggiatore, avendo accesso in anticipo ai trend di mercato che permettono di personalizzare e indirizzare l’offerta turistica secondo i benefici attesi dai viaggiatori. Allo stesso tempo, con KetchumWebTourism è possibile ricevere feedback in tempo reale rispetto all’effettiva esperienza vissuta dai viaggiatori, rimodellando, se necessario, l’offerta turistica. Il portale viene aggiornato settimanalmente con le informazioni provenienti dal mondo travel 2.0, mentre con cadenza trimestrale offre dei rapporti sintetici sulle dinamiche del turismo secondo le 4 chiavi informative di riferimento. “Di fronte all’esplosione del Web 2.0 - ha commentato Andrea Cornelli, presidente e CEO di Ketchum Italia - ogni strategia di marketing per promuovere l’industria del turismo non può fare a meno di monitorare costantemente l’evoluzione dei bisogni del viaggiatore 2.0. Il nuovo strumento di Ketchum si pone esattamente in questa nuova dimensione, permettendo all’industria del turismo di valorizzare al massimo tutte le informazioni che è possibile ricevere dagli utenti che popolano e animano ogni giorno il web”.