Immagine di sfondo della pagina Korean Air investe 50 miliardi di dollari in nuovi aeromobili e motori
26 agosto 2025

Ieri, 25 agosto, Korean Air ha annunciato un maxi investimento da circa 50 miliardi di dollari (70mila miliardi di won) che comprende l’acquisto di 103 aeromobili di nuova generazione da Boeing, 19 motori di riserva da GE Aerospace e CFM International, oltre a un programma ventennale di manutenzione motori con GE Aerospace.
Il piano prevede 36,2 miliardi di dollari per i velivoli Boeing, 690 milioni per i motori e 13 miliardi per i servizi di manutenzione. L’accordo è stato formalizzato a Washington D.C. alla presenza di Walter Cho, presidente e Ceo di Korean Air e Hanjin Group; Stephanie Pope, presidente e Ceo di Boeing Commercial Airplanes; e Russell Stokes, presidente e Ceo di Commercial Engines & Services di GE Aerospace.

Nuovi aeromobili...

L’ordine comprende 20 Boeing 777-9, 25 Boeing 787-10, 50 Boeing 737-10 e otto Boeing 777-8F cargo, con consegne scaglionate fino al 2030. Questa operazione rappresenta una mossa strategica per sostenere la crescita a lungo termine della compagnia dopo l’integrazione con Asiana Airlines, tenendo conto anche dei ritardi nelle consegne che interessano l’intera industria aeronautica.
Korean Air punta a standardizzare le proprie operazioni di lungo periodo attorno a cinque famiglie di aeromobili ad alta efficienza: Boeing 777, 787 e 737, oltre ad Airbus A350 e A321neo. L’obiettivo è garantire crescita stabile della capacità, economie di scala grazie alla semplificazione della flotta, maggiore efficienza nei consumi, riduzione delle emissioni e miglioramento dell’esperienza dei passeggeri.

...e nuovi motori

Oltre agli aeromobili, la compagnia acquisirà 11 motori di riserva da GE Aerospace e otto da CFM International. L’accordo di manutenzione con GE coprirà 28 velivoli per i prossimi vent’anni, rafforzando la stabilità e la sicurezza operativa.
La collaborazione tra Korean Air e gli Stati Uniti risale agli anni Settanta con le prime rotte cargo e passeggeri verso Los Angeles, e prosegue oggi attraverso la joint venture transpacifica con Delta Air Lines. Il nuovo investimento non solo rafforza il legame con l’industria aeronautica statunitense – che include partnership con Pratt & Whitney, GE, Hamilton Sundstrand e Honeywell – ma consolida anche la competitività globale della compagnia, confermandone il ruolo di ponte strategico tra Corea e Stati Uniti.

Cerca