Korean Air presenta le sue tecnologie aerospaziali al World Smart City Expo 2025
Alla fiera di Busan, la compagnia sudcoreana mostra la sua visione per la smart mobility del futuro, tra droni intelligenti, manutenzione digitale e soluzioni per l’air mobility avanzata.
Korean Air è tra i protagonisti del World Smart City Expo 2025 (WSCE), in programma dal 15 al 17 luglio al BEXCO di Busan. La compagnia aerea partecipa all’evento presentando la propria visione per la mobilità intelligente del futuro e le più recenti innovazioni in campo aerospaziale. Co-organizzato dal Ministero sudcoreano del Territorio, delle Infrastrutture e dei Trasporti insieme al Ministero della Scienza e delle ICT, il WSCE si è affermato come la più grande esposizione asiatica dedicata alle smart city, con l’edizione 2024 che ha registrato oltre 39.000 visitatori e la partecipazione di più di 330 organizzazioni da 70 Paesi.
L’edizione 2025 vede Korean Air puntare su tre aree chiave: advanced air mobility (AAM), manutenzione digitale (MRO) e droni intelligenti.
Tra le tecnologie in mostra spicca il drone per ispezioni integrato con tecnologia IoT, progettato per aumentare l’efficienza e la sicurezza nelle ispezioni esterne degli aeromobili, eliminando la necessità di piattaforme elevabili. Grazie alle sue funzionalità avanzate, il dispositivo si presta anche ad applicazioni più ampie nel settore della smart mobility.
Korean Air presenterà inoltre:
un chatbot AI capace di suggerire le procedure di manutenzione più appropriate in caso di guasti;
un drone ibrido a lunga autonomia, pensato per missioni di ricerca, ricognizione e consegne in ambito terrestre e marittimo.
Riflettori puntati anche sul contributo della compagnia nel campo dell’AAM. Korean Air ha avuto un ruolo di primo piano nello sviluppo dei sistemi operativi e di gestione del traffico per l’ecosistema AAM in Corea del Sud, completando con successo la Fase 1 del progetto nazionale K-UAM Grand Challenge. In occasione del WSCE, verrà presentata anche ACROSS, la piattaforma proprietaria per il controllo operativo e del traffico AAM, sviluppata per garantire servizi avanzati e sicuri.
«Questa esposizione rappresenta un’opportunità strategica per mostrare come le nostre tecnologie e capacità innovative possano contribuire concretamente al futuro della smart mobility» ha dichiarato un rappresentante di Korean Air. «Forte della nostra esperienza nel settore aerospaziale, la compagnia è pronta a compiere un ulteriore passo verso l’innovazione.»