
L’avviso sulla Tunisia dal sito www. Viaggiare sicuri.it
Recita così l’avviso emesso dal sito www. viaggiaresicuri.it in data 17 gennaio in relazione alla situazione Tunisia : “ Sono sconsigliati, per il momento, viaggi nel Paese.Nella città di Tunisi si registra una recrudescenza degli scontri con possibili vittime e di atti vandalici, compresi isolati fenomeni di saccheggio. Analoga situazione si registra nella città di Biserta e nella sua provincia. Scontri inoltre sono stati registrati in altre località del Paese. Si sconsiglia,in particolare, l’attraversamento delle varie aree della Tunisia, se non in condizioni di sicurezza. Ciò anche in considerazione delle limitazioni anche al traffico causate dallo spiegamento di forze dell’ordine in quelle aree.Il coprifuoco, decretato sull’intero territorio della Tunisia, è stato modificato a partire dal 17 gennaio è dalle ore 18,00 alle ore 05,00. del giorno successivo.
Lo spazio aereo e quello marittimo sono aperti. Gli aeroporti ed i porti sono aperti ed operativi nelle ore non interessate dal coprifuoco. Le maggiori compagnie aeree, compresa Alitalia (che ha messo a disposizione per informazioni un Call Centre al numero:+39 06 2222) , hanno programmato dei voli da e per Tunisi. Per quanto riguarda più specificamente i porti, è partita ieri la prima nave per l’Italia e sarebbe prevista al momento la prossima partenza per martedì 18 gennaio.
Si ribadisce in ogni caso di non allontanarsi dalla propria abitazione, se non in caso di assoluta necessità e di evitare accuratamente luoghi di assembramento.
Si raccomanda di rispettare sempre le informazioni e le istruzioni emesse dalle Autorità locali preposte alla sicurezza. Si consiglia di mantenersi costantemente informati sull’evoluzione degli eventi consultando i media locali ed internazionali, nonché le agenzie e gli albergatori di riferimento. Gli italiani già registrati in Tunisia dispongono di un’informazione periodica via sms dell’Ambasciata tramite l’Unità di Crisi. Chi non è registrato può provvedere immediatamente tramite il sito www.dovesiamonelmondo.it; e-mail unita.crisi@esteri.it; oppure contattando l’Ambasciata d’Italia ai numeri di cellulare : +21698301496; +21623995990; +21621426767".