Immagine di sfondo della pagina L’Egitto alla prima edizione mondiale della WTE - World Tourism Expo Unesco, ad Assisi
15 novembre 2010

Partecipazione dell'Egitto alla prima edizione della WTE - World Tourism Expo Unesco, ad Assisi, a tetimonianza del valore dei siti Unesco del paese



L’Ente del Turismo Egiziano in Italia prenderà parte con un proprio stand alla prima edizione a livello mondiale della WTE - World Tourism Expo Unesco, incentrata sul segmento di quei beni che rappresentano un patrimonio per l’intera umanità. “L’Egitto annovera nel proprio territorio un incomparabile patrimonio storico, paesaggistico-ambientale e culturale, nel quale sono stati nel quale sono stati riconosciuti dall’Unesco siti e luoghi unici e suggestivi - sono le parole di Mohamed El Gabbar, direttore dell’Ente del Turismo Egiziano in Italiatestimonianze di una eredità conservata dal nostro Paese con passione e con le tecniche adeguate alla preservazione del nostro inestimabile tesoro. L’adesione a questo prestigioso appuntamento del World Tourism Expo Unesco è per noi fonte di orgoglio, in quanto ci darà l’opportunità di far conoscere in modo più approfondito le città e i siti protetti, dalla piana delle Piramidi da Giza a Dahshur alla più recente “entry” egiziana in Unesco, Wadi al-Hitan (Valle delle Balene)”. La manifestazione fieristica, riservata alle città e siti Unesco, è parte del progetto che prevede l’organizzazione di una Borsa annuale volta ad esaltarne le peculiarità, offrendo agli espositori la possibilità di mostrare i propri tesori in un contesto qualificato, adeguatamente organizzato per favorire concrete opportunità d’incontro con i principali Tour Operator provenienti da tutto il mondo.
La Convenzione sul Patrimonio dell'Umanità, adottata dalla Conferenza generale dell'UNESCO il 16 novembre 1972, ha lo scopo di identificare e mantenere la lista di quei siti che rappresentano delle particolarità di eccezionale importanza da un punto di vista culturale o naturale, sulla base di precisi e rigorosi criteri, volti a determinare l’inclusione dei siti nella lista stessa. In virtù dell'ultimo aggiornamento effettuato nella riunione del Comitato per il Patrimonio dell'Umanità a giugno 2009, la lista annovera un totale di 890 siti.
 

Cerca