L’Egitto punta a 1 milione di visitatori italiani nel 2025: crescita record e nuovi progetti
Al TTG 2025 l’Egitto presenta la sua nuova visione turistica: apertura del GEM, crescita record e focus su cultura, innovazione e sostenibilità.
Al TTG Travel Experience 2025, Ahmed Youssef, Ceo dell’Egyptian Tourism Authority, presenta la nuova visione del turismo egiziano, che valorizza l’eccezionale diversità del Paese, leader nei viaggi culturali, leisure, d’avventura e spirituali. L’Egitto si posiziona come una delle destinazioni più ispiranti al mondo, dove l’eredità millenaria incontra l’innovazione contemporanea.
I riflettori sono puntati sull’apertura ufficiale del Grand Egyptian Museum (GEM), prevista per il 1° novembre 2025: situato a pochi passi dalle Piramidi di Giza, è il più grande museo archeologico al mondo dedicato a una singola civiltà. Ospita oltre 100.000 reperti, tra cui i tesori completi di Tutankhamon, esposti insieme per la prima volta. Grazie a tecnologie all’avanguardia, storytelling immersivo e un’architettura iconica, il GEM offrirà un’esperienza culturale e storica senza paragoni, affermandosi come nuovo punto di riferimento globale per il turismo culturale.
Le novità di prodotto della destinazione
Per rispondere alle aspettative dei viaggiatori contemporanei, l’Egitto introduce nuovi prodotti turistici innovativi, pensati per offrire esperienze memorabili e valorizzare la straordinaria varietà del Paese, adatte a famiglie, avventurieri, appassionati di cultura e viaggiatori di lusso.
Dalle Piramidi di Giza ai templi di Luxor e Karnak, passando per i musei di fama mondiale, le città vivaci come Il Cairo e Alessandria offrono esperienze culturali e spirituali uniche. I resort sul Mar Rosso propongono soggiorni benessere e immersioni straordinarie, mentre i safari nel deserto, i trekking nel Sinai e le eco-avventure conquistano gli amanti della natura. Strutture congressuali moderne e marine di livello internazionale ampliano ulteriormente l’appeal del Paese anche per il turismo business e luxury.
Guidato dal Ministero del Turismo e delle Antichità, l’Egitto persegue una visione strategica che privilegia la crescita sostenibile, la diversificazione del prodotto e lo sviluppo delle destinazioni. Grazie a investimenti in infrastrutture, partnership internazionali e servizi premium, il Paese si conferma all’avanguardia nell’innovazione turistica globale.
“I risultati parlano chiaro: nel 2024 l’Egitto ha accolto circa 16 milioni di visitatori internazionali, confermando una crescita costante del settore”, ha dichiarato Ahmed Youssef. “Solo dall’Italia sono arrivati 800.000 turisti, un dato in linea con le migliori performance storiche sul mercato italiano. Per il 2025 puntiamo a raggiungere - o superare - il traguardo del milione di visitatori italiani, a testimonianza dell’importanza strategica dell’Italia, che figura tra i primi dieci mercati europei e mondiali nei nostri piani di sviluppo turistico".
Egitto in cifre
Durante i primi sette mesi del 2025, i mercati turistici hanno registrato complessivamente una crescita annua del 22%, mentre il mercato italiano ha segnato un +49,5%, confermando la solidità dei rapporti bilaterali e l’efficacia delle iniziative promozionali in corso.
Tra i progetti di cooperazione, Egitto e Italia stanno lavorando alla creazione delle Scuole Italiane di Ospitalità in Egitto, un’iniziativa pionieristica volta a trasferire competenze, elevare la qualità dei servizi e formare le nuove generazioni di professionisti dell’accoglienza per un settore in rapida espansione.
Importanti investimenti infrastrutturali - tra cui l’ammodernamento degli aeroporti, l’ampliamento della flotta EgyptAir e il potenziamento della connettività - migliorano l’esperienza dei visitatori, garantendo viaggi più fluidi, standard di servizio più elevati e un accesso facilitato a tutte le regioni del Paese.