Immagine di sfondo della pagina L'Ente del Turismo di Cuba patrocina la mostra “ Cuba , Avanguardie 1920-1940 a Torino
07 luglio 2006

In collaborazione con il Museo Nacional de Bellas Artes de l'Habana e l'Istituto Valenciano de Arte Moderno (IVAM) di Valencia, il 14 luglio arriva a Torino, nelle sale di Palazzo Bricherasio, la mostra CUBA. Avanguardie 1920 - 1940, dedicata al movimento che nasce nell'isola caraibica nella metà degli anni Venti del Novecento. L'esposizione, patrocinata dall'Ambasciata di Cuba in Italia, dall'Ente del Turismo di Cuba di Milano e curata da Humiliana LLilian LLanes, presenta , per la prima volta in Italia, i più importanti artisti attivi a Cuba tra gli anni Venti e gli anni Quaranta del Novecento, dando l'opportunità al visitatore di cogliere le peculiarità del ruolo svolto dalla pittura nel contesto del movimento moderno cubano. Il percorso della mostra è suddiviso in tre nuclei che ripercorrono le tappe fondamentali della modernizzazione della pittura cubana e l'universo formale e concettuale in cui agirono artisti quali Victor Manuel García, Antonio Gattorno, Amelia Peláez, Eduardo Abela, Marcelo Pogolotti, Carlos Enriquez Mariano Rodriguez, René Portocarrero, Mario Carreño, Wifredo Lam. Il primo è incentrato sulla donna e sul ritratto femminile, tradizionalmente presenti nell'arte cubana. Molto interessante anche il tema della coppia. Il secondo nucleo si concentra sulla visione introdotta dalla pittura moderna in relazione alle tesi sull'identità culturale, che è stata la base degli ideali avanguardisti. Si sviluppa attraverso alcune opere che riflettono il protagonismo che i pittori di questo movimento attribuirono alla campagna cubana e al mondo contadino, così come si legge chiaramente anche l'enfasi data alle vestigia coloniali esistenti nelle città. Infine, nel terzo nucleo s'incontra l'opera di Marcelo Pogolotti, colui il quale per i suoi importantissimi contributi dovrebbe essere considerato l'iniziatore della corrente sociale nella pittura dell'isola.

Cerca