Immagine di sfondo della pagina L’estate di MSC Crociere
24 settembre 2021

Il 22 settembre 2021, in occasione della prima toccata a Genova e in Italia di MSC Virtuosa, battezzata lo scorso maggio a Southampton, MSC Crociere ha reso noto i dati di movimento relativi all’estate 2021, ad un anno esatto dalla sua ripartenza, avvenuta il 16 agosto 2020 proprio da Genova con MSC Grandiosa.

“Siamo stati i primi fra le grandi compagnie crocieristiche a rimettersi in moto – ha esordito Leonardo Massa, managing director di MSC Crociere – quando navi e porti passeggeri erano drammaticamente fermi in tutto il mondo. Sono stati pochi i settori che si sono totalmente fermati durante il lockdown e uno di questi è stato il comparto delle crociere. Oltretutto le navi da crociera erano diventate il peggior luogo a causa delle immagini di quella nave giapponese carica di contagiati che avevano fatto il giro del mondo”.

Non era dunque facile risalire la china, ma MSC per prima ha messo a punto un efficace protocollo sanitario, che poi ha fatto scuola a livello globale, inventando l’ormai acquisito concetto di “bolla sterile” nella quale viene inglobato ogni passeggero dall’imbarco allo sbarco. Regole stringenti, le quali però hanno significato maggior sicurezza e per diversi mesi più libertà a bordo che a terra.

Grandiosa ha navigato per tutto l’inverno ad eccezione del periodo natalizio per i blocchi del governo, poi nella primavera ha ricominciato MSC Seaside sempre da Genova, poi Orchestra da Venezia, Splendida da Trieste e man mano si è arrivati ad oggi con 11 navi in servizio sulle 19 della flotta, 8 delle quali nel corso della stagione estiva 2021 hanno effettuato oltre 400 scali in 14 porti della nostra penisola movimentando circa 1 milione di crocieristi e contribuendo alla ripresa di tutto il comparto del turismo e dell’economia nazionale. La città di Genova, home port prediletto della compagnia, ha beneficiato di 85 partenze/arrivi.

“In questo istante – ha sottolineato Massa con comprensibile orgoglio – trentamila ospiti sono a bordo delle nostre 11 navi e stiamo viaggiando in 21 nazioni, sebbene con regole leggermente diverse. Abbiamo inoltre scommesso su destinazioni di non particolare vocazione turistica come Taranto, dove abbiamo portato 50 mila crocieristi a vantaggio dell’economia locale”. Tutto questo con un tasso di riempimento massimo delle navi pari al 70-75%, mediamente del 60%,

E nell’inverno 2021/22 saranno mantenute le stesse percentuali con 5 navi ai Carabi, dove si va verso graduali riaperture venendo meno alcune limitazioni negli USA, ed altrettante in Sudamerica, dove MSC è leader di mercato, mentre Genova e il Mediterraneo cavalcano la scia della destagionalizzazione con due unità (Fantasia e Grandiosa).

“Per l’estate 2022 si prospetta una riapertura del turismo globale – ha affermato Luca Valentini, direttore commerciale di MSC Crociere – quindi da oggi si possono di nuovo programmare le vacanze sul mare di medio e lungo raggio”. La prossima estate ci saranno 10 navi nel Mediterraneo, 5 in Nord Europa, 2 ai Carabi e 2 fra Cina e Giappone.

Quindi saranno impegnate di nuovo tutte le 19 unità della flotta. Ma senza che sia dismessa nessuna delle navi più datate, sono attesi nuovi ingressi, perché la fiducia nel comparto e negli investimenti a lungo termine fa sì che il piano industriale di sviluppo abbia soltanto rallentato di qualche mese, ma sia del tutto confermato. Pertanto nel 2022 giungeranno MSC Europa, la più grande nave passeggeri mai costruita in Europa e la prima di MSC alimentata a gas naturale liquefatto, e MSC Seascape, gemella dell’attuale ammiraglia Seashore. Esse significano altri 10 mila passeggeri giornalieri ed una flotta complessiva di 21 navi.

“Abbiamo anche avviato la costruzione di MSC Euribia (gemella di Europa) – ha proseguito Massa -  e celebrato la posa della chiglia di MSC Seascape a Monfalcone, quindi presentato il nuovo brand ‘Explora Journeys’ dedicato al segmento del lusso, avviando anche a luglio la costruzione della prima nave ‘Explora I’ che entrerà in servizio nel 2023. Abbiamo inoltre annunciato la progettazione della prima nave a idrogeno in partnership con due eccellenze italiane quali Fincantieri e Snam ed avviato la progettazione di nuovi terminal crociere a Miami, Barcellona e Ancona”.

Sul fronte delle prenotazioni Massa ha infine riferito com’esse avvengano molto sotto data, per esempio in questo momento nel 2019 le crociere di Capodanno erano già tutte sold out, mentre ora stanno appena incominciando. Buona la promozione 2 x 1, nonostante i prezzi già mediamente più bassi, confermate le cancellazioni senza penali, ma il ritardo del booking non è dovuto alla ricerca del last minute, bensì all’incertezza delle regole nei diversi paesi.

Anche il giro del Mondo con MSC Poesia in partenza da Genova il 5 gennaio 2022 sconta tali incertezze e MSC sta lavorando per ottenere risposte e confermare l’itinerario previsto.

Paolo Gassani

Cerca