L'Estate di Venere.com: risultati in linea
Venere.com, lo specialista europeo dell’accomodation online, ha analizzato i dati di prenotazione dei turisti italiani e stranieri in relazione alle vacanze nel trimestre estivo 2014 e, in generale, la panoramica che ne risulta è sostanzialmente in linea con gli anni passati. I dati dimostrano una tendenza dei clienti, nazionali ed internazionali, a ritardare le tempistiche di prenotazione affidandosi sempre di più al last minute.
Venere.com, lo specialista europeo dell’accomodation online, ha analizzato i dati di prenotazione dei turisti italiani e stranieri in relazione alle vacanze nel trimestre estivo 2014 e, in generale, la panoramica che ne risulta è sostanzialmente in linea con gli anni passati. I dati dimostrano una tendenza dei clienti, nazionali ed internazionali, a ritardare le tempistiche di prenotazione affidandosi sempre di più al last minute. Gli italiani che hanno effettuato prenotazioni attraverso Venere.com per il periodo estivo hanno scelto diverse mete intorno al mondo ma privilegiando quelle a breve e medio raggio. Le preferenze dei nostri connazionali sono andate in primo luogo alle località di mare più gettonate dell’estate, dalla Puglia alla Sicilia, spiagge e mare quasi imbattibili con un occhio di riguardo al contenimento dei costi! Tra le Top Destination non potevano mancare le città d’arte italiane con Roma, Milano, Firenze e Venezia ai vertici della classifica, mentre in campo internazionale risaltano Parigi, Barcellona, Londra e Amsterdam a discapito di destinazioni sempre gettonatissime in passato ma più a lungo raggio come New York.In termini generali, il numero degli italiani che si sono affidati a Venere.com per la prenotazione delle proprie vacanze è rimasto pressochè invariato rispetto al 2013, mentre lo scontrino medio dei soggiorni e la durata media dei soggiorni sono cresciuti rispettivamente del 3% e 2%.
Per quanto riguarda i turisti internazionali, invece, se il numero totale di prenotazioni rimane pressochè costante, si registra una leggera flessione della durata media dei soggiorni ma si è registrato un aumento della spesa per camera per notte e uno scontrino medio invariato rispetto al 2013. Si sa, il Bel Paese ha sempre attratto, e continua ad attirare, i visitatori internazionali, e in vetta alla classifica delle loro preferenze rimangono forti e stabili Roma, Venezia, Firenze e Milano.