l via "Sicilia D'Inverno", si destagionalizza con la collaborazione di Air One
Al via “ Sicilia d’inverno”, un progetto di destagionalizzazione turistica delle province di Catania, Ragusa e Siracusa promosso dalla S.A.C. (Società Aeroporto Catania) in collaborazione con le Camere di Commercio di Catania, Ragusa e Siracusa e Air One.
Al via “ Sicilia d’inverno”, un progetto di destagionalizzazione turistica delle province di Catania, Ragusa e Siracusa promosso dalla S.A.C. (Società Aeroporto Catania) in collaborazione con le Camere di Commercio di Catania, Ragusa e Siracusa e Air One. L’obiettivo è promuovere i territori delle tre province come luoghi ideali per trascorrere un week‐end invernale o una vacanza imperniata tra storia, cultura e convenienza. Il progetto prevede per il viaggiatore che prenota sul portale www.siciliadinverno.it e soggiorna almeno 2/3 notti consecutive entro il 13 aprile 2014 in una delle strutture aderenti, il vantaggio di ricevere un contributo sulle spese di viaggio, a prescindere dal mezzo utilizzato, fino ad un importo di €85,00 per ogni camera prenotata, che l’hotel prescelto riconoscerà all’utente come sconto al saldo del conto. E l'opportunità di acquistare un biglietto aereo di andata e ritorno con la compagnia aerea Air One al prezzo di € 85,00 tasse incluse. La convenzione con Air One, al prezzo di €85,00 a/r, è valida per tutti i voli diretti su Catania in partenza da Milano Malpensa, Torino, Verona, Venezia, Pisa e Bologna.
“Il progetto ‐ come esposto da Sebastiano Bongiovanni, presidente del consorzio Siracusa Turismo- propone una destinazione turistica attraverso un’azione di marketing innovativo, che viene incontro alle esigenze e alle aspettative dei viaggiatori con una proposta ricca di offerte . Soprattutto centra 3 obiettivi strategici per lo sviluppo futuro: mette insieme centinaia di albergatori su un progetto condiviso; permette di dare un riscontro economico, nell’immediato, agli operatori e il ritorno mediatico e d’immagine contribuisce ad accrescere in termini positivi la popolarità e la reputazione della destinazione, rendendola più rendere più competitiva”. “Air One – le parole di Laura Cavatorta, direttore di Air One- intende assumere un ruolo centrale nella connessione delle regioni italiane e, per questo motivo, ha aderito con passione, per il secondo anno consecutivo, alla proposta di Sicilia d’Inverno 2014. La vicinanza di Air One al territorio della Sicilia è dimostrata anche dall’apertura, a partire dalla fine di marzo, di una nuova base a Palermo con voli verso 9 destinazioni italiane e straniere, e dall’incremento del 34% dell’offerta di voli sullo scalo di Catania che sarà collegato a 20 destinazioni nazionali e internazionali”.
Al via “ Sicilia d’inverno”, un progetto di destagionalizzazione turistica delle province di Catania, Ragusa e Siracusa promosso dalla S.A.C. (Società Aeroporto Catania) in collaborazione con le Camere di Commercio di Catania, Ragusa e Siracusa e in collaborazione con Air One. L’obiettivo è promuovere i territori delle tre province come luoghi ideali per trascorrere un week‐end invernale o una vacanza imperniata tra storia, cultura e convenienza.
Il progetto prevede per il viaggiatore che prenota sul portale www.siciliadinverno.it e soggiorna almeno 2/3 notti consecutive entro il 13 aprile 2014 in una delle strutture aderenti, il vantaggio di ricevere un contributo sulle spese di viaggio, a prescindere dal mezzo utilizzato, fino ad un importo di €85,00 per ogni camera prenotata, che l’hotel prescelto riconoscerà all’utente come sconto al saldo del conto; e l'opportunità di acquistre un biglietto aereo di andata e ritorno con la compagnia aerea Air One al prezzo di € 85,00 tasse incluse. La convenzione con Air One, al prezzo di €85,00 a/r, è valida per tutti i voli diretti su Catania in partenza da Milano Malpensa, Torino, Verona, Venezia, Pisa e Bologna.
“Il progetto ‐ come esposto da Sebastiano Bongiovanni, Presidente del consorzio Siracusa Turismo- propone una destinazione turistica attraverso un’azione di marketing innovativo, che viene incontro alle esigenze e alle aspettative dei viaggiatori con una proposta ricca di offerte . Soprattutto centra 3 obiettivi strategici per lo sviluppo futuro: mette insieme centinaia di albergatori su un progetto condiviso; permette di dare un riscontro economico, nell’immediato, agli operatori e il ritorno mediatico e d’immagine contribuisce ad accrescere in termini positivi la popolarità e la reputazione della destinazione, rendendola più rendere più competitiva”. “Air One – le parole di Laura Cavatorta, direttore di Air One- intende assumere un ruolo centrale nella connessione delle regioni italiane e, per questo motivo, ha aderito con passione, per il secondo anno consecutivo, alla proposta di Sicilia d’Inverno 2014. La vicinanza di Air One al territorio della Sicilia è dimostrata anche dall’apertura, a partire dalla fine di marzo, di una nuova base a Palermo con voli verso 9 destinazioni italiane e straniere, e dall’incremento del 34% dell’offerta di voli sullo scalo di Catania che sarà collegato a 20 destinazioni nazionali e internazionali”.