La Croazia fa il bis: un evento a Roma per promuovere la stagione turistica oltre l’estate e festeggiare i risultati del 2025
Croazia protagonista a Roma con un evento dedicato a valorizzare le destinazioni meno note e prolungare l’offerta turistica tutto l’anno.
La Croazia si conferma una destinazione dove città ricche di fascino e storia si uniscono a una natura mozzafiato. Una meta vicina che rende ogni viaggio una scoperta. Dopo l'evento di Milano, l'Ente Nazionale Croato per il Turismo in Italia guidato da Viviana Vukelić fa tappa a Roma per un appuntamento conviviale durante il quale presentare i dati appena pubblicati sul sistema eVisitor relativamente ai primi 6 mesi del 2025. Oltre 286.146 gli arrivi e 858.187 i pernottamenti degli ospiti italiani in Croazia, registrando rispettivamente un aumento del 7% e del 4%. Le città più visitate sono state Rovigno, Medulin, Parenzo, Umago, Mali Lošinj, oltre che Pola, Zagabria e Dubrovnik.
“Nonostante le numerose sfide affrontate dal settore turistico negli ultimi anni, possiamo affermare con grande orgoglio che la Croazia ha saldamente mantenuto un’ottima posizione nel panorama turistico internazionale", sottolinea Kristjan Staničić, Direttore generale dell’Ente Nazionale Croato per il Turismo. "Siamo infatti riconosciuti come destinazione turistica di grande interesse, sicura e sostenibile. Desideriamo, inoltre, che i nostri ospiti italiani ci riconoscano come destinazione di qualità in grado di offrire esperienze turistiche di alto livello durante tutti i 12 mesi dell’anno".
Promozione e infrastrutture: la spinta per un turismo di qualità
Obiettivo-chiave della Croazia è quello di essere riconosciuti come destinazione premium, ovvero come Paese che unisce tradizione e modernità, natura incontaminata e servizi di eccellenza, con particolare attenzione alla tutela delle comunità locali.
"Solo nei primi sei mesi del 2025 il numero dei visitatori italiani ha registrato un trend positivo, confermando ulteriormente il forte legame turistico che unisce i nostri due Paesi", aggiunge Staničić. "A questa crescita contribuiscono fortemente anche la vicinanza geografica e l’eccellente rete di collegamenti. La Croazia è facilmente raggiungibile in auto dall’Italia, ed è sempre più connessa anche per via aerea e marittima. Quest’anno, per esempio, è tornata operativa la linea marittima veloce Liberty Lines, che collega Trieste con Parenzo, Rovigno e Mali Lošinj. Inoltre, ricordiamo che per quest’estate la Croazia è già collegata via mare tramite SNAV, Jadrolinija e Gomo Viaggi".
Ad animare ulteriormente l’entusiasmo per l’andamento positivo del comparto turistico, Viviana Vukelić, Direttrice dell’Ente Nazionale Croato per il Turismo in Italia. “Alle nostre spalle ci sono già molte attività promozionali: fiere, presentazioni, workshop, fam trip per agenzie di viaggi e tour operator, pubblicità B2B", conclude. "Attualmente è in corso la nostra campagna pubblicitaria per la stagione estiva. E sempre in questo periodo, stiamo preparando anche le diverse attività per la stagione autunnale. Il nostro scopo è quello di prolungare la stagione turistica e diversificare l’offerta al di là dei mesi estivi, promuovendo le aree meno sviluppate turisticamente, in particolare quelle dell’entroterra, ricche di potenzialità ancora inespresse”.