La Giamaica punta alla ripartenza del turismo: piena operatività entro dicembre 2025
Dopo l’uragano Melissa, il Ministero del Turismo coordina la ricostruzione e il rilancio del comparto con una task force e un comitato dedicato
La Giamaica accelera il percorso di ripresa dopo il passaggio dell’uragano Melissa. Il Ministro del Turismo, On. Edmund Bartlett, ha fissato l’obiettivo di riportare l’industria turistica del Paese alla piena operatività entro il 15 dicembre 2025.
Per raggiungere questo traguardo, il Ministero ha istituito una Task Force per la Ripresa e un Comitato di Coordinamento per la Resilienza del Turismo, “Tourism Cares”, con il compito di garantire un’azione sinergica tra istituzioni e operatori privati. “La ripresa non può essere lasciata al caso. Stiamo coordinando marketing, comunicazione, riparazioni infrastrutturali, aiuti e logistica verso un unico obiettivo: la piena operatività del settore entro il 15 dicembre”, ha dichiarato il Ministro Bartlett. “I progressi saranno monitorati dal Ministero e comunicati regolarmente, così che lavoratori, visitatori e partner possano pianificare le proprie attività con fiducia”.
La Task Force guiderà la ripartenza del comparto turistico, concentrandosi su interventi rapidi di valutazione e riqualificazione delle strutture, sul ripristino dei servizi in resort, attrazioni, aeroporti e porti turistici, e sulla tutela di persone e imprese colpite. Il comitato “Tourism Cares” coordinerà invece la raccolta degli aiuti e la mobilitazione delle risorse necessarie alla ripresa economica del settore. Nonostante i danni provocati dall’uragano, in particolare nelle aree di Montego Bay, Negril e St. Elizabeth, il comparto alberghiero giamaicano sta dimostrando una notevole capacità di resilienza. Le priorità immediate restano la sicurezza di ospiti e personale, il ripristino dei servizi essenziali e il riavvio della capacità ricettiva in vista della stagione invernale.
“La forza del turismo non risiede solo nell’offerta, ma soprattutto nelle persone e nelle partnership. La rapidità e la sinergia della nostra risposta dimostrano la resilienza del settore e il nostro impegno costante per una ripresa fondata su empatia, solidarietà e innovazione”, ha concluso il Ministro Bartlett.