Immagine di sfondo della pagina La neve in fiera al Nissan Skipass di Modena
30 ottobre 2013

Il comparto della neve- dal turismo alle location bianche, dalle strutture alle infrastrutture e accessori- è in vetrina dal 31 ottobre al 3 novembre con la ventesima edizione del Salone del Turismo e degli Sport invernali Nissan Skipass, negli spazi di Modena Fiere, in una superficie espisitiva di 25 mila metri quadrati

 

Il comparto della neve- dal turismo alle location bianche, dalle strutture alle infrastrutture e accessori-    sarà  in vetrina  dal 31 ottobre al 3 novembre con la ventesima edizione   del Salone del Turismo e degli Sport invernali Nissan Skipass, negli spazi di Modena Fiere, in una superficie espositiva  di 25 mila metri quadrati. Una manifestazione che accoglie  una media di 100 mila visitatori l’anno che riconoscono nell’evento  un punto di  riferimento per gli operatori del turismo bianco e degli articoli sportivi. In un unico contenitore   si ritrovano   stazioni e comprensori sciistici, hotel e società di impianti, snowpark, rifugi e tour operator specializzati, italiani e stranieri, per presentare  il meglio dell’offerta turistica sulla neve. Insieme ai migliori marchi degli articoli sportivi  :  sci, attacchi, scarponi, tavole, maschere, occhiali, abbigliamento e accessori.  Tra le novità dell'edizione 2013 una Ski Area Outdoor e un App per festeggiare il ventennale e spazi attrezzati per  offrire ai visitatori una full immersion nella neve e nello sport. All’esterno pista di ghiaccio per il pattinaggio, il rail per lo snowboard e il freeski, le aree ristoro, il materassone gonfiabile e il Kinder Park . 

Secondo le rilevazioni di Panorama Skipass, l'osservatorio sul comparto,   un vento sereno sembra spirare sulla stagione bianca alle porte, sempre che l'innevmento si rilevi adeguato.  Dopo due stagioni in negativo, la stagione invernale 2013/2014 segnerà  infatti una positiva inversione di tendenza: non si tratta – per la maggior parte delle località – di quote rilevanti, ma il segnale è comunque in grado di “portare il sorriso” agli operatori della filiera produttiva legata al turismo della Montagna Bianca Italiana. Si tratta di una crescita rilevabile soprattutto in termini di arrivi, mentre la crescita delle notti trascorse nelle località da parte dei turisti (quindi le presenze) subiranno un aumento più ridimensionato. Diversa la questione dei fatturati e della marginalità aziendale, che non cresceranno ed anzi, per molte aziende la redditività sarà inversamente proporzionale alla crescita degli arrivi, quindi minore rispetto alla passata stagione invernale.
Skipass Panorama Turismo prevede anche un incremento degli escursionisti giornalieri, ma la conferma di questo indicatore è fortemente legata alla condizione meteo. Tuttavia l’orientamento più rilevante per la prossima stagione invernale è quello della concentrazione: si prevedono due settimane eccezionali per la Montagna Bianca Italiana, concentrate nel periodo 21 dicembre/5 gennaio. E’ questo il periodo in cui tutti
“vogliono esserci” e vogliono vivere l’esperienza di una vacanza in località vivaci, piacevoli, nel momento del loro massimo lustro e prestigio. Qui si concentrano anche i soggiorni più lunghi dell’intera stagione invernale. Per la prima volta negli ultimi cinque anni la cosiddetta “settimana di Natale” diventa appetibile per gli appassionati della montagna invernale. Buone anche le prime previsioni per il periodo che va da metà febbraio a metà marzo.

Cerca