La Spagna al Femminile porta La Rioja in Emilia: chef Mazzocchi e Loro in un evento d’autore
Un menu a quattro mani celebra l’incontro tra Emilia e La Rioja tra tecnica, memoria e territorio.
Il viaggio gastronomico e culturale di La Spagna al Femminile – il progetto dell’Ente Spagnolo del Turismo dedicato a promuovere la ricchezza della Spagna attraverso il talento delle donne della cucina – ha fatto ieri tappa in Emilia-Romagna per celebrare una nuova edizione dedicata a La Rioja, una regione che coltiva con orgoglio l’arte delle piccole cose.
Nel ristorante La Palta, guidato dalla chef stellata Isa Mazzocchi, si è svolto un incontro culinario unico insieme a Mónica Loro, chef del ristorante El Arriero di Sorzano (La Rioja). Le due cuoche hanno firmato un menu a quattro mani in cui le storie gastronomiche dell’Emilia e della Rioja si sono intrecciate in un equilibrio armonioso tra tecnica, memoria e territorio.
Un viaggio tra i sapori
L’esperienza si è aperta con una selezione di aperitivi che ha unito tradizione e creatività: Batarò tra Val Tidone e La Rioja, dove il panino tipico della Val Tidone “abbraccia” il chorizo riojano; Anolini verdi fritti, scrigni croccanti dal cuore morbido; Bifidus di baccalà alla riojana, reinterpretazione moderna del classico piatto riojano; Rioja Magnum – Gran Reserva di coda di toro, il celebre “pincho” con cui la chef Loro ha vinto il Grembiule d’Oro.
Il percorso è proseguito con i tortelli di carciofi con tuorlo marinato e guanciale, un ponte gastronomico tra le due regioni; e con il piatto “Caparrones & Pisarei – Incontro di tradizioni”, che ha unito i tradizionali “caparrones” riojani ai pisarei e fasò emiliani. Come secondo, la Pera DOP Rincón de Soto all’emiliana ha offerto un perfetto equilibrio tra dolcezza e profondità; mentre il dessert, Moncalvillo Sweet, è stato un omaggio alla Sierra del Moncalvillo, con cioccolato fondente di Piacenza, profumi di erbe e piccole meringhe a forma di funghi. Il percorso è stato armoniosamente accompagnato dai vini della Bodega Institucional de La Grajera.
Blanca Pérez-Saquillo, direttrice dell’Ente Spagnolo del Turismo a Milano, ha sottolineato il valore del progetto: "La Spagna al Femminile dimostra ancora una volta che la cucina è un linguaggio universale capace di unire territori, culture e sensibilità. Oggi celebriamo La Rioja, una regione che combina eccellenza gastronomica, paesaggio, cultura e l’autenticità della sua gente. È un invito aperto al pubblico italiano a scoprirla attraverso le storie e il talento di due grandi chef".
La Rioja: un territorio che invita a rallentare
Adagiata lungo il corso dell’Ebro e avvolta da un paesaggio di vigne, borghi in pietra dorata e natura incontaminata, La Rioja è una regione che vive al ritmo del vino e del tempo ben speso. Celebre nel mondo per il suo vino Rioja, la regione offre più di cento cantine – dalle storiche a quelle d’avanguardia – oltre a esperienze enoturistiche, musei del vino, vendemmie partecipative e itinerari dedicati alla cultura vitivinicola.
Virginia Borges, direttrice generale del turismo e della promozione territoriale del Governo de La Rioja, ha aggiunto: "Per La Rioja è un orgoglio partecipare a un progetto che valorizza il lavoro delle donne nella gastronomia. La nostra regione è molto più di una destinazione vinicola: è natura, patrimonio, tradizione e un modo di vivere che desideriamo condividere con il viaggiatore italiano. Questo incontro a La Palta riflette l’essenza riojana: autenticità, cura dei dettagli e passione per le cose fatte bene".
Eventi imperdibili:
- Giornate gastronomiche della verdura, Calahorra — 17 al 26 aprile
- Festival culinario dedicato alle eccellenze orticole della zona, con degustazioni, showcooking ed eventi culturali in tutta la città.
- Ferias de la Concepción, Santo Domingo de la Calzada — 8 dicembre
- Festa tradizionale con mercato medievale e celebrazioni popolari.
- Festa dei “Picaos”, San Vicente de la Sonsierra — 6 maggio
Tradizione secolare di penitenti che si flagellano in segno di devozione.
- La Batalla del Vino, Haro — 29 giugno
- Celebre “battaglia” in cui i partecipanti si spruzzano vino rosso.
- I Danzatori di Anguiano — 22 luglio (con eventi minori a maggio)
- Spettacolare discesa su trampoli lungo le strade del paese.