
La Turchia presente a Josp Fest. Terra di memorie religiose
L’Ufficio Cultura e Informazioni dell’Ambasciata di Turchia sarà presente alla seconda edizione di Josp ( Nuova Fiera di Roma dal 14 al 17 gennaio 2010) per promuovere le tante attività dell’ente in Italia e per illustrare la vasta rete di itinerari turistici in Turchia, tra i quali ovviamente rivestono particolare importanza i percorsi storico-artistici ed i pellegrinaggi. La Turchia è pronta ad accogliere i numerosi pellegrini che vorranno visitare santuari della fede, luoghi di culto e siti religiosi sparsi in tutto il territorio, anche in occasione della fitta programmazione di eventi creati per la nomina di Istanbul a Capitale Europea della Cultura 2010. Monsignor Luigi Padovese, Vicario Apostolico dell’Anatolia, ha pubblicato per le Edizioni Paoline nel 2008 una “Guida alla Turchia. I luoghi di San Paolo e delle origini cristiane” in cui descrive la Turchia come un luogo ricco di «memorie», al quale è profondamente legata la vita della Chiesa nei suoi primi secoli. In questa terra hanno vissuto e predicato gli apostoli; qui sono sorte, dopo Gerusalemme, le vivaci comunità di Antiochia, Efeso, Smirne; qui è nato San Paolo, apostolo delle genti, che nelle regioni della Turchia ha svolto molti dei suoi viaggi, predicando e costruendo la sua teologia e il cui bi-millenario è stato festeggiato nel 2008 con eventi di rilevanza internazionale; San Pietro è stato vescovo di Antiochia sull’Oronte, cittadina natale di San Luca; San Filippo fu martirizzato a Hierapolis, l’odierna Pamukkale; San Giovanni è stato vescovo di Efeso, nella zona delle sette famose chiese dell’Apocalisse, oggi visitate da migliaia di persone ovvero Efeso, Smirne, Pergamo, Tiatira, Sardi, Filadelfia, Laodicea; in Turchia è vissuto anche San Nicola, vescovo di Myra in Licia, la cui figura ha dato origine al mito di Santa Claus, conosciuto in Italia come Babbo Natale; ad Efeso, la Madonna ha concluso la sua vita terrena; qui si sono svolti i primi Concili (Nicea, Efeso, Calcedonia…); qui sono vissuti illustri Padri della Chiesa e si è sviluppato un monachesimo fiorente (si pensi alla Cappadocia); qui infine è radicata la ricca tradizione liturgica orientale e la profonda spiritualità dell’ortodossia bizantina. Presso lo stand della Turchia, oltre all’Ufficio Cultura e Informazioni dell’Ambasciata di Turchia, sarà presente la Turkish Airlines.