Immagine di sfondo della pagina La villa di Carolina Bonaparte in vendita sulle colline lucchesi
09 settembre 2025


Immersa nelle colline della Lucchesia, tra uliveti, prati e giardini secolari, si trova una delle più affascinanti ville storiche italiane, oggi eccezionalmente proposta in vendita da Lionard Luxury Real Estate.

La proprietà, appartenuta a Carolina Bonaparte, sorella di Napoleone e regina di Napoli, rappresenta un autentico scrigno di storia, arte e architettura settecentesca, simbolo della raffinata nobiltà lucchese e del fascino senza tempo del territorio.
Le origini della villa risalgono al XVI secolo, ma la sua trasformazione in residenza signorile avvenne agli inizi del Settecento per volontà di Coriolano Orsucci, mercante di seta della nobile famiglia lucchese. Orsucci commissionò i lavori all’architetto Filippo Juvarra, uno dei massimi esponenti del Barocco italiano, che giunse a Lucca nel 1706. Dei progetti di Juvarra rimangono oggi un portale e i disegni per un giardino mai realizzato, mentre gli interni conservano stucchi e due grandi tele di oltre quattro metri per otto, attribuite al celebre pittore Pier Dandini, che decorano il salone centrale della villa.
Nel 1836 la dimora passò nelle mani di Carolina Bonaparte (Ajaccio, 1782 – Firenze, 1839), sorella di Napoleone, donna ambiziosa e intelligente che influenzò la politica del suo tempo e condivise il destino del marito Gioacchino Murat, re di Napoli tra il 1808 e il 1815. Si deve a lei anche l’acquisto, nel 1805, del Palazzo dell’Eliseo, oggi sede della residenza dei presidenti della Repubblica francese.
La villa si sviluppa su tre piani per circa 2.500 metri quadrati, circondata da un parco di tre ettari, uliveti e prati, e arricchita da una dépendance di 300 metri quadrati, una limonaia settecentesca perfettamente conservata e una chiesa privata dello stesso periodo. Le facciate della villa sono impreziosite da lesene bugnate e fregi marmorei, mentre una scenografica scalinata esterna conduce al piano nobile, che ospita gli ambienti di rappresentanza: un grande salone centrale di 125 metri quadrati e 8 metri d’altezza, la sala da gioco, il salone da pranzo e la celebre camera rossa con pareti in seta.
I piani sono collegati da due rampe di scale interne, mentre il piano terra conserva le antiche cucine e la cantina, restaurate con l’integrazione dei comfort moderni. La dépendance offre cinque camere matrimoniali con bagno privato, ideale per ospiti o per un utilizzo ricettivo di charme, mentre un’ampia autorimessa completa la proprietà.
Il parco storico, armonicamente progettato, accoglie vialetti, statue in terracotta, fontane, siepi di bosso e vegetazione centenaria, con due piscine già presenti e una terza autorizzata da realizzare. È possibile inoltre predisporre un eliporto privato all’interno della tenuta, completando un quadro di privacy e prestigio assoluti.
“Le ville storiche di Lucca rappresentano un patrimonio unico al mondo”, dichiara Dimitri Corti, fondatore e AD di Lionard. “Siamo orgogliosi di dare visibilità a questa dimora straordinaria, raccontando al mondo la bellezza e la ricchezza culturale dell’Italia”.

Una residenza che non è solo casa, ma memoria viva dei secoli passati, sintesi perfetta di storia, arte e natura, pronta ad accogliere chi desidera custodire un pezzo unico del patrimonio italiano.

Cerca