La vision di Airlines for Europe: focus su decarbonizzazione e mercato unico
I CEO di Airlines for Europe (A4E) delineano le priorità per il nuovo mandato dell'UE: riforma dello spazio aereo, carburanti sostenibili e completamento del mercato unico dell'aviazione.
I CEO di Airlines for Europe (A4E), la più grande associazione commerciale del settore aereo europeo, si sono riuniti oggi a Bruxelles per delineare le loro priorità per il nuovo mandato dell'Unione Europea. I leader del settore hanno esortato i politici a concentrarsi su misure che possano rafforzare la competitività delle compagnie aeree, riformare lo spazio aereo, supportare la decarbonizzazione dell’aviazione e completare il Mercato Unico dell'Aviazione in Europa. Queste misure sono considerate fondamentali per garantire che il settore aereo europeo resti competitivo a livello globale, facilitando così i collegamenti tra i cittadini europei e il resto del mondo. L’attenzione su queste tematiche mira a migliorare l’esperienza di milioni di consumatori europei, sia nel settore passeggeri che in quello del trasporto aereo merci.
Le priorità esposte dai leader di A4E mettono in luce le sfide più urgenti che il settore deve affrontare oggi. Rafforzare la competitività delle compagnie aeree europee è essenziale per consentire loro di competere a livello globale. Ciò richiede politiche che promuovano l'innovazione e l'efficienza. Un'altra questione cruciale è la riforma dello spazio aereo europeo: il sistema attuale, frammentato e obsoleto, necessita di una riforma urgente per migliorare l’efficienza e ridurre le emissioni di CO2, con la possibilità di risparmiare fino al 10%, equivalente a circa 90 milioni di tonnellate di CO2 nel corso del mandato del Parlamento europeo.
In aggiunta, le compagnie aeree chiedono un sostegno dell’Unione Europea per la decarbonizzazione del settore, per garantire che vengano rispettati gli investimenti annuali di 61 miliardi di euro previsti nel rapporto Draghi per il periodo 2030-2050. Parte di questa strategia include l'inclusione dell'aviazione nel nuovo Clean Industrial Deal, che punta ad aumentare la produzione e ridurre il costo dei carburanti sostenibili per l'aviazione (SAF). È fondamentale ridurre il divario di prezzo tra SAF e carburanti convenzionali, per permettere al settore di raggiungere obiettivi climatici ambiziosi senza compromettere la competitività globale.
I leader di A4E hanno anche sottolineato l'importanza di completare il Mercato Unico dell'aviazione, per garantire chiarezza legale sia per i passeggeri che per le compagnie aeree, assicurando al contempo un monitoraggio efficace e obiettivo di tutti gli stakeholder, dagli aeroporti ai fornitori di servizi di navigazione aerea.
Con un forte impegno a collaborare con la nuova Commissione Europea, i neoeletti deputati e gli Stati membri, i CEO delle compagnie aeree europee hanno pubblicato una lettera aperta, nella quale esprimono le loro priorità e invitano i politici a “lavorare con noi per offrire un futuro del volo che sia connesso, affidabile, moderno, sostenibile e accessibile a tutti”.
Michael O’Leary, presidente di A4E, ha affermato: “Il prossimo mandato dell'UE deve concentrarsi sull’attuazione delle riforme. I politici devono essere audaci e realizzare i cambiamenti che l’Europa richiede per garantire che rimanga una regione competitiva e innovativa, in grado di servire i cittadini europei negli anni a venire”.
“Abbiamo chiaramente individuato le aree più urgenti su cui intervenire: dalla riforma dello spazio aereo alla sostenibilità, garantendo condizioni di parità e completando il mercato unico. Questi passaggi saranno essenziali per mantenere un'industria aerea europea competitiva. Le aspettative sono alte per azioni decisive nei prossimi cinque anni e siamo pronti a collaborare con l'UE per ottenere importanti progressi”, ha dichiarato Ourania Georgoutsakou, amministratore delegato di A4E.