Immagine di sfondo della pagina lastminute.com, prenotazione sotto data per l'estate degli italiani
27 giugno 2013

La stagione delle vacanze estive sta per aprirsi ufficialmente, ma sono ancora in tanti quelli che non hanno scelto dove e come trascorrere le ferie. Da un recente sondaggio di lastminute.com è emerso, infatti, che sono quasi 18 milioni* gli italiani che hanno dichiarato di non aver ancora prenotato le proprie vacanze, ma che lo faranno a breve.

La stagione delle vacanze estive sta per aprirsi ufficialmente, ma sono ancora in tanti quelli che non hanno scelto dove e come trascorrere le ferie. Da un recente sondaggio di lastminute.com è emerso, infatti, che sono quasi 18 milioni* gli italiani che hanno dichiarato di non aver ancora prenotato le proprie vacanze, ma che lo faranno a breve. A giorni, quindi, si scatenerà la corsa alle offerte dell’ultimo minuto, per assicurarsi i migliori prezzi per alberghi, voli e pacchetti vacanza scelti pochi giorni prima della partenza. Dall’analisi di lastminute.com, che ha coinvolto un panel di più di 7.000 adulti in sei paesi, è emerso che gli italiani sono quelli che procrastinano maggiormente le decisioni in merito alle vacanze: oltre la metà dei nostri connazionali, infatti, non ha ancora prenotato il proprio viaggio ma lo farà prossimamente (il 54%), contro un esiguo 22% dei britannici o un 25% dei francesi. Inoltre, analizzando la media europea, dai dati di lastminute.com si evince che il 37%, ovvero quasi due vacanze su cinque, non siano ancora state prenotate: l’estate 2013 sarà quindi una stagione all’insegna delle prenotazioni dell’ultimo minuto. Parlando di un tema molto caro a tutti, quello dei costi, in media gli abitanti del Belpaese nel 2013 hanno preventivato di spendere circa €1.082,2 a testa, un budget superiore alla media europea che è di €996,7 inferiore solo ai tedeschi con €1.109,6. Per quanto riguarda, invece, il rapporto tra il budget per le vacanze e la fascia d’età, chi dichiara di voler spendere di più sono gli italiani tra i 45 e i 54 anni d’età, con una spesa preventivata di €1.302,8, più del doppio rispetto ai ragazzi dai 18 ai 24 anni, i quali spenderanno in media solo €643,5. Per finire, un’ultima curiosità: tra tutti gli italiani sono i sardi quelli che si concederanno i budget più elevati per le proprie vacanze, programmando di spendere ben €1.229 a testa. “Quasi 18 milioni di italiani non hanno ancora prontato le proprie vacanze e ci sarà una corsa dell’ultimo minuto nelle prossime settimane per assicurarsi le offerte più allettanti”,spiega Francesca Benati, Amministratore Delegato di lastminute.com per l’Italia e la Spagna. “I nostri consumatori sanno che possono consultare lastminute.com per le prenotazioni a ridosso della partenza grazie alle nostre variegate offerte. Stiamo, infatti, attualmente registrando un rilevante aumento dei visitatori sul portale, alla ricerca di una pausa estiva con i vantaggi dei prezzi last minute”

Cerca