Le Marne Relais, un gioiello tra le vigne piemontesi scelto da Small Luxury Hotels of the World
Le Marne Relais entra in Small Luxury Hotels of the World: tra arte, vino, natura e cucina d’autore, un boutique hotel che racconta l’anima autentica del Piemonte.
Le Marne Relais, il boutique hotel nato da un’idea di Guido Martinetti e parte della tenuta vitivinicola Mura Mura, entra a far parte della prestigiosa collezione Small Luxury Hotels of the World (SLH), che riunisce le più esclusive strutture indipendenti a livello globale (oltre 600 strutture in più 90 paesi).
L’affiliazione rappresenta un importante passaggio per Le Marne Relais, riconosciuto da Small Luxury Hotels of the World per la capacità di interpretare al meglio i valori che caratterizzano l’associazione: unicità, autenticità e accoglienza intima e personale, pensata per viaggiatori indipendenti e curiosi, alla ricerca di esperienze non convenzionali. Un’opportunità per aprirsi a un pubblico sempre più cosmopolita alla ricerca di esperienze che raccontano il meglio dell’Italia in modo esclusivo e identitario.
"L’ingresso di Le Marne Relais nella collezione Small Luxury Hotels of the World segna un momento di grande orgoglio", commenta Guido Martinetti. "È un riconoscimento che premia la qualità del lavoro del nostro team e la capacità di creare un luogo unico, dove ogni dettaglio, dalle stanze al ristorante, dagli spazi sportivi alla cantina Mura Mura, racconta un’idea di ospitalità che unisce rispetto, educazione e gioia. Il riconoscimento di Small Luxury Hotels of the World è uno stimolo a esaltare l’ospitalità e la ristorazione del Piemonte insieme ai suoi migliori interpreti".
Il relais
Immerso tra le colline patrimonio UNESCO, tra Langhe e Monferrato, Le Marne Relais si distingue per la prerogativa di coniugare arte, natura, sport, grandi vini e alta cucina, in un contesto raffinato, mai ostentato.
Le sue camere, distribuite su due cascine dell’800 e protagoniste di un attento restauro storico, sono concepite come luoghi dell’anima, ognuna con una personalità distinta e riconoscibile: la Dimora dei Poeti custodisce 5 stanze raccolte e suggestive, dedicate a grandi autori piemontesi, dove ogni dettaglio dell’arredamento è pensato per evocare la loro voce. La Dimora degli Artisti, offre un percorso visivo e sensoriale unico, in cui l’arte contemporanea dialoga con il paesaggio circostante, trasformando ognuna delle 8 camere in un’opera da abitare. La Casa sospesa tra le Vigne, infine, è una suite immersa nei vigneti che sembra galleggiare tra i filari, sospesa a cinque metri da terra: come una culla, immersa nel silenzio della campagna, viene esaltata dalla luce che filtra tra i rami delle piante che la circondano.
A completare l’esperienza, la piscina coperta semi-olimpionica di 25 metri con a fianco la spa, costituita dalla sauna in cedro, dall’ampia vasca idromassaggio e dalla cabina panoramica per massaggi e trattamenti; il tutto è circondato da spazi sportivi d’eccellenza come la palestra Technogym, affacciata sulla vallata retrostante, e il circuito di Ciclocross - che si snoda tra i vigneti della tenuta - disegnato da Daniele Pontoni, campione olimpico e Direttore Tecnico della Nazionale Italiana.
Enogastronomia a Le Marne Relais
A Le Marne Relais il percorso enogastronomico si esalta da Radici Ristorante in Vigna, guidato dallo chef Mykyta Bida, che porta avanti una cucina di materia e radici piemontesi, capace di coniugare tecnica, rispetto e creatività, recentemente definito dalla Guida Michelin come uno dei ristoranti immersi nei vigneti più interessanti al mondo. Da Radici vi è inoltre la possibilità di abbinare i piatti cucinati da Mykyta ai vini della cantina protagonista della Tenuta, Mura Mura: eleganti, profondi e puliti, quanto lo spirito che anima Le Marne. Luoghi che riflettono perfettamente la filosofia di Small Luxury Hotels of the World: raccontare il territorio attraverso scelte autentiche e un’esperienza carica di personalità.
Con questa affiliazione, Le Marne Relais entra in dialogo con una community internazionale di viaggiatori indipendenti e raffinati, confermandosi come una delle destinazioni più affascinanti del panorama dell’hôtellerie italiana.