Leonardo Hotels accelera sulla sostenibilità: Green Key, mobilità elettrica e progetti sociali
Dalle eco-label alla sharing mobility, fino al sostegno alle comunità: l’impegno ESG della catena si rafforza in Europa.
In un settore del turismo sempre più orientato alle pratiche di sostenibilità ed etica sociale, Leonardo Hotels rafforza il proprio impegno verso un modello di ospitalità sempre più attento all’ambiente e alle comunità in cui opera. A riprova dei risultati ottenuti, quest’anno gli hotel italiani del gruppo, insieme alla proprietà di Parigi hanno ottenuto la certificazione Green Key, uno degli standard più autorevoli a livello internazionale per le strutture ricettive che adottano pratiche green. Parallelamente, nei due hotel di Milano Leonardo Hotel Milan City Center e NYX Hotel Milan è stato avviato un progetto pilota in collaborazione con Pikyrent, startup nata nel 2019 con l'obiettivo di sviluppare progetti ecosostenibili nell'ambito della smart mobility. Si tratta della prima partnership intrapresa dal brand con una catena alberghiera, per introdurre soluzioni di mobilità elettrica condivisa destinate agli ospiti. A sostegno della tutela della biodiversità, si inserisce invece l’adozione di un alveare aziendale da parte del Leonardo Royal Hotel Venice Mestre in collaborazione con Beeing, una realtà che unisce la passione per l’apicoltura con la tecnologia. Queste azioni si inseriscono all’interno di una strategia ESG strutturata che guida le attività di Leonardo Hotels in Europa.
Leonardo Hotels considera da sempre la sostenibilità come motore di trasformazione. Il percorso intrapreso mira a consolidare un modello di ospitalità responsabile, aperto alla collaborazione con partner innovativi e capace di generare un impatto positivo sui territori. Dalle eco label ai progetti sulla mobilità elettrica, fino alle iniziative di volontariato dei dipendenti, ogni scelta contribuisce a rafforzare un percorso che unisce qualità, trasparenza e attenzione al futuro.
Certificazione Green Key: eccellenza eco-friendly nelle strutture Leonardo Hotels
Le strutture situate in Italia e il Leonardo Boutique Hotel Paris Opera hanno ottenuto la certificazione Green Key dopo aver dimostrato un approccio verificabile alla gestione delle risorse. Questo riconoscimento premia un percorso che ha coinvolto operazioni quotidiane, manutenzioni, processi interni e scelte strategiche che riguardano direttamente il funzionamento degli alberghi. Ogni proprietà ha implementato politiche ambientali chiare, supportate da un monitoraggio costante dei consumi e da una formazione capillare del personale, affinché ogni reparto – dalle camere al F&B, dalla manutenzione alla reception – partecipi in modo attivo alla riduzione dell’impatto naturale.
Gli hotel si sono concentrati sul miglioramento dell’efficienza energetica, sull’utilizzo intelligente dell’acqua, sulla diminuzione della plastica monouso e sulla gestione avanzata dei rifiuti, oltre che sulla cura degli spazi verdi e sulla tutela della biodiversità urbana. In questo modo, ogni indirizzo ha trasformato la propria quotidianità in un laboratorio di buone pratiche in continua evoluzione.
Pikyrent: una nuova esperienza di mobilità green nelle strutture meneghine
A supporto di questa visione, Leonardo Hotels ha inaugurato a Milano un progetto pilota dedicato alla sharing mobility grazie alla nuova partnership con Pikyrent, realtà italiana nata a Bari nel 2019 a forte vocazione innovativa che promuove gli spostamenti urbani in chiave ecologica con più di 800 veicoli tra auto, microcar e scooter nelle città di Bari, Torino e Milano. La collaborazione, avviata presso il Leonardo Hotel Milan City Center e il NYX Hotel Milan, segna la prima attivazione del servizio con una catena alberghiera e amplia l’offerta di mobilità green a disposizione degli ospiti.
“Con Pikyrent4Corporate offriamo alle strutture turistico-alberghiere un modo innovativo per ampliare i servizi di mobilità: una mini-flotta elettrica, totalmente keyless, sempre disponibile e semplice da utilizzare”, ha affermato Giovanni Maistrello, Business Development Manager di Pikyrent. “La flotta può essere messa a disposizione sia degli ospiti sia del personale dell’hotel, garantendo spostamenti agili, sostenibili e perfettamente integrati nelle esigenze operative della struttura. Il risultato è un’esperienza di mobilità moderna e green, capace di ridurre traffico, emissioni e costi gestionali. La tracciabilità digitale consente inoltre ad hotel e resort di rafforzare in modo concreto e misurabile i propri obiettivi ESG, migliorando reputazione e qualità dell’offerta”.
La missione di Pikyrent è contribuire a soluzioni verdi e accessibili, integrati con il trasporto pubblico e capace di ridurre emissioni, traffico e uso dell’auto privata. Dal lancio dei suoi servizi, Pikyrent ha già permesso di risparmiare oltre 90 tonnellate di CO₂.
Beeing: l’alveare aziendale del Leonardo Royal Hotel Venice Mestre
All’interno del percorso dedicato alla protezione dell’ambiente, il Leonardo Royal Hotel Venice Mestre ha scelto di adottare un proprio alveare aziendale in collaborazione con Beeing, startup innovativa che promuove la salvaguardia delle api attraverso progetti di apicoltura urbana e diffusa. L’alveare associato all’hotel è ospitato presso l’apicoltore partner Summano di Schio, in provincia di Vicenza, dove le colonie vivono in un contesto naturale monitorato con attenzione e rispettoso dei loro ritmi vitali. Questa iniziativa rappresenta un ulteriore passo nel percorso di sostenibilità della struttura, dimostrando come anche il mondo dell’hotellerie possa contribuire in modo concreto alla tutela della biodiversità.
Leonardo Hotels celebra il Natale con Associazione CAF con un evento dedicato ai bambini
Leonardo Hotels consolida il proprio supporto all’Associazione CAF di Milano, Centro Aiuto ai Minori e alle Famiglie, rafforzando un impegno che va oltre l’ospitalità e si traduce in un contributo concreto alla sostenibilità sociale e al benessere delle comunità più fragili. In questo spirito, il 12 dicembre, i bambini dell’Associazione CAF saranno accolti al Leonardo Hotel Milan City Center per una speciale merenda natalizia in compagnia di Babbo Natale. Sarà un momento di gioia, condivisione e leggerezza, pensato per regalare ai piccoli un pomeriggio di festa e serenità. Durante l’evento, i bambini si divertiranno a costruire le loro casette di pan di zenzero assieme al team Leonardo Hotels, un’attività creativa realizzata tutti assieme che aggiungerà un tocco di magia e creatività al loro pomeriggio.
Strategia ESG e iniziative per il territorio: il valore di un impegno europeo
La strategia ESG di Leonardo Hotels definisce linee guida chiare per integrare la sostenibilità ambientale, sociale e di governance nella gestione quotidiana. La catena alberghiera lavora per ridurre le emissioni, tutelare la biodiversità, ottimizzare la gestione delle risorse e adottare una supply chain responsabile. Parallelamente investe in cultura aziendale, inclusione, formazione e creazione di comunità più consapevoli, supportate da programmi regolarmente monitorati e in linea con gli standard internazionali. Questo approccio guida ogni anno la Clean Up Week, la campagna che vede il personale coinvolto in attività di raccolta dei rifiuti e cura del territorio in tutta Europa. Nel 2025 l’iniziativa ha coinvolto oltre 140 hotel in dodici Paesi.