Limehome accelera: raddoppio delle unità e nuove città nel 2025
Limehome raddoppia le nuove unità nel 2025 e conquista fiducia: tecnologia e flessibilità trainano la crescita in Europa e in Italia.
Limehome prosegue il proprio percorso di forte crescita anche nel primo semestre del 2025. Solo da gennaio a giugno, l’azienda ha preso in gestione oltre 2.000 nuove unità, più del doppio rispetto alle 1.000 registrate nello stesso periodo del 2024. Limehome ha ampliato il proprio portafoglio con nuove città e sono state inaugurate 10 nuove strutture, confermando il ruolo dell’azienda come partner preferito da proprietari e sviluppatori, anche in un contesto di mercato complesso.
A trainare questa dinamica sono stati soprattutto i successi ottenuti con partner già consolidati. Nel primo semestre 2025, il 44% dei nuovi progetti deriva da collaborazioni ricorrenti (in aumento rispetto al 30% del 2024), a testimonianza della crescente fiducia nel modello operativo completamente digitale e automatizzato di Limehome.
Nonostante il contesto economico sfidante, la società ha mantenuto una solida performance operativa, con un tasso di occupazione superiore al 90% in tutte le strutture. L’azienda continua a garantire rendimenti interessanti grazie a un modello che integra la domanda business e leisure, e che consente una gestione redditizia di immobili di qualsiasi dimensione. Anche la fidelizzazione della clientela ha registrato un andamento positivo, con una quota di ospiti abituali salita al 25%, rispetto al 20% del 2024.
Limehome in Italia
In Italia sono circa 500 le unità a oggi contrattualizzate, di cui un centinaio nei primi sei mesi dell’anno. Limehome è attualmente presente con 6 strutture nelle città di Milano, Roma, Verona, e Lecce e prevede di espandere la propria presenza in 2 nuove città entro la fine dell’anno. Tra le aperture più rilevanti degli ultimi mesi c’è la seconda struttura a Milano vicino a Piazza Udine. La società ha una ricca pipeline di nuove aperture previste tra il 2025 e il 2026.
"La nostra crescita dimostra che le partnership di lungo periodo e l’efficienza abilitata dalla tecnologia rappresentano una combinazione vincente nel contesto attuale", afferma Alessandro Giuffrè, Country Manager Italia & Director Expansion di Limehome. "Ciò che ci distingue è la capacità di generare valore da quasi qualsiasi asset immobiliare: conversioni di uffici, acquisizioni alberghiere o nuovi sviluppi, dalle grandi città ai centri minori. In Italia registriamo una forte domanda di soluzioni come la nostra, che rimangono una nicchia all’interno della più vasta offerta del mondo dell’hospitality. Questo, insieme al nostro modello operativo, ci rende un partner di successo in contesti anche molto diversi".
Uno sguardo al domani
Guardando al futuro, Limehome continuerà a rafforzare la propria presenza nei mercati chiave, mantenendosi aperta a progetti di qualsiasi dimensione e tipologia immobiliare. Grazie a una pipeline solida e a un modello operativo efficiente sotto il profilo dei costi, l’azienda è ben posizionata per consolidare ulteriormente il proprio ruolo tra i principali brand dell’hospitality in Europa.