
Lo Spazialismo in mostra ad Acri
Il Museo Civico d’Arte Contemporanea “Slivio Vigliatuo” di Acri, ospiterà dal 16 giugno prossimo, una ricca esposizione collettiva dedicata allo spazialismo veneto. Tra gli artisti, Lucio Fontana, Vinicio Vinello, Anton Giulio Ambrosini, Tancredi, Gino Morandis e molti altri. Con questa mostra sullo Spazialismo Veneto, il Museo si apre ad uno dei movimenti storici più interessanti del dopoguerra che influenzò l’arte europea grazie alla presenza fulcro di Lucio Fontana suo teorico e ingegnoso artefice. Questi trovò nel Veneto artisti che si muovevano su questo versante e come si usava allora si allargavano le firme ai nuovi arrivati sotto ai manifesti lanciati dal Movimento così, critici come Berto Morucchio e la scrittrice Milena Milani vi poterono accedere assieme a grandi artisti del calibro di Mario De Luigi e Anton Giulio Ambrosini che con il citato Morucchio già nel 1945 avevano pubblicato dei testi attorno ad un nuovo concetto di spazio (Oggetto e Spazio in Pittura, edizioni San Marco,1945). Inoltre, il fertile terreno creatosi attorno alla Peggy Guggenheim, speranza per l’arte mondiale, vide molti giovani artisti come Tancredi (Parmeggiani),Gino Morandis, Edmondo Bacci, e tanti altri operare nella nuova direzione,dando luogo così ad un gruppo veneto ben agguerrito e capace che si mise in evidenza su scala nazionale. In mostra si potranno ammirare, alcune opere inedite di Tancredi, Scanavino, Licata e Pancino. Due disegni: uno sulla locandina d’epoca di Lucio Fontana per una mostra spazialista al Cavallino di Venezia ed uno di una scultura di Bruno De Toffoli. Unico scultore del gruppo spazialista, così come unica presenza femminile del gruppo fu quella di Bruna Gasparini. S’inaugurerà il 16 giugno 2007 alle ore 18 presso il Museo Civico d’Arte Contemporanea Silvio Vigliaturo, ad Acri (Cs) in Piazza Falcone n. 1, nelle sale nobili del Palazzo Sanseverino Falcone . E proseguirà sino al 23 settembre 2007 ingresso gratuito - per info: Museo Civico d’Arte Contemporanea Silvio Vigliaturo – telefono 0984.953309 - e-mail silviovigliaturo@libero.it - www.museovigliaturo.it