Madeira si promuove sul mercato italiano
“Gli italiani non l’hanno ancora ben scoperto, ma conto che anche grazie al vostro giornale lo faranno presto e con grande soddisfazione”: a parlare così è Ciriaco Campus, general manager di Belmond Reid’s Palace Madeira, che nei giorni scorsi a Milano ha incontrato la stampa specializzata per parlare di quell’autentica oasi di benessere che ben figura nella collezione dell’hospitality, individuale e per famiglie, di alto livello del gruppo. Ne è veramente convinto Ciriaco Campus: “Abbiamo tutto quello che può interessare e far affezionare la clientela italiana. C’è il mare caldo tutto l’anno, la buona cucina stellata Michelin, cultura, eventi, passeggiate, ambiente… Insomma, nel microcosmo maderense c’è proprio tutto per far innamorare gli italiani”.
Al momento non è stata fatta una campagna vera e propria per cercare la clientela italiana, ma ora l’intenzione del gruppo è proprio quella di andarla a cercare. Al momento ad approfittare degli atout dell’isola sono prevalentemente gli inglesi con il 45 per cento delle presenze (forse anche perché memori del loro primo ministro Churchill che a Madeira era di casa). Ma a parte questo, la struttura di cui Ciriaco Campus è il general manager è veramente di grande rilevanza.
“Ogni mese ha i suoi eventi - prosegue Campus - e adesso con la primavera addirittura si moltiplicano: c’è il carnevale che è fatto su modello di quello di Rio, con carri e figuranti, cui seguono i riti della quaresima, poi la festa dei fiori, la sfilata di auto d’epoca, sull’isola ce ne sono oltre 800, e poi escursioni per tutti i gusti, visita alle chiese di un ben caratteristico gusto barocco, passeggiate lungo i canali che dai monti portavano l’acqua in città, visita alle cantine dove si affina il vino che prende il nome dall’isola, musei, palazzi, e n’escursione per vedere il sorgere del sole con una vista a 360 gradi sull’Atlantico, per non parlare della natura che la fa da padrona…”.
E a proposito di natura, il Belmond Reid’s Palace Madeira ne è proprio immerso; la proprietà si sviluppa su 40mila mq di cui 10mila sono occupati da un giardino botanico con oltre 500 specie di fiori, di grande richiamo e strutturato per le visite guidate. I
Insomma: gli ospiti delle 158 camere dell’hotel, entrato dal 1996 nella collezione del gruppo, hanno il privilegio di sentirsi quasi in un ambiente tropicale a solo quattro ore di aereo; da Inghilterra, Francia e Svizzera si può arrivare anche con voli di linea. Parte della clientela del Belmond Reid’s Palace Madeira arriva con charter, in particolare dall’Italia gli appassionati di golf fanno riferimento al t.o. Acentro.
Lo stesso accade anche da altri Paesi con operatori locali. Come si vede, sono molti i motivi per cui si può programmare un soggiorno: ce ne sono altri oltre a quelli citati, aggiunge Ciriaco Campus, per esempio gli appassionati di biologia marina scopriranno che qui è qui si possono incontrare facilmente foche monache, balene e delfini.
E poi: “Per i maderensi ogni pretesto e buono per far festa, un’atmosfera giusta per chi vuol far diventare una vacanza una vera e propria esperienza, come ben sanno il 20 per cento degli ospiti che a Madeira ritorna sempre. Magari anche per le feste di Natale e capodanno che qui sono particolarmente sentite per non mancare all’esplosione dei fuochi d’artificio di fine anno che nel 2007 hanno valso all’isola una primato da Guinnes".