Malaysia Aviation Group accelera la crescita: nuove rotte, più frequenze e servizi innovativi
Malaysia Aviation Group espande rotte e frequenze, introduce novità culinarie e rinnova la flotta: obiettivo, entrare nella top 10 delle compagnie aeree globali.
Malaysia Aviation Group ha annunciato importanti miglioramenti alla sua rete e all’offerta dei suoi servizi, rafforzando la strategia di crescita del Gruppo e il suo impegno a garantire una maggiore connettività e un’esperienza di viaggio superiore su tutte le sue compagnie aeree. Con nuove rotte, frequenze aggiuntive e innovazioni nella ristorazione a bordo, Malaysia Aviation Group continua a consolidare la propria presenza nella regione, guidando Malaysia Airlines verso l’obiettivo di diventare una delle prime 10 compagnie aeree globali entro il 2030.
Le novità
Malaysia Airlines avvierà voli giornalieri tra Kuala Lumpur e l’aeroporto internazionale di Chengdu Tianfu a partire dal 9 gennaio 2026, portando a sette le destinazioni della compagnia in Cina. Questa espansione rafforza la presenza della compagnia in uno dei mercati in più rapida crescita della regione sia per viaggi d’affari sia per turismo, ulteriormente supportata dall’introduzione del reciproco ingresso senza visto tra Malesia e Cina. Attualmente, la compagnia opera voli verso Pechino, Shanghai, Guangzhou, Xiamen, Hong Kong e Taipei.
Nel frattempo, Firefly lancerà nuovi voli jet verso Krabi, Siem Reap e Cebu dall’Aeroporto Internazionale di Kuala Lumpur Terminal 1 a partire da novembre 2025. Queste nuove rotte rafforzano il ruolo di Firefly nel migliorare la connettività regionale, offrendo ai viaggiatori un accesso diretto a destinazioni popolari in ASEAN e supportando sia il turismo sia i viaggi d’affari.
"Con queste nuove rotte e frequenze aggiuntive, Malaysia Aviation Group rafforza il proprio ruolo di porta verso l’Asia e oltre, rendendo più facile per i viaggiatori scoprire le migliori destinazioni della regione e oltre", commenta Datuk Captain Izham Ismail, Group Managing Director di Malaysia Aviation Group. "Allo stesso tempo, rimaniamo concentrati sull’offrire un’esperienza di volo premium che rifletta il nostro impegno per l’ospitalità malese. Innovazioni come il nostro nuovo satay vegetariano sono solo un esempio di come continuiamo a innovare restando fedeli alla nostra tradizione, offrendo più varietà per soddisfare le aspettative dei passeggeri. Con la rete in espansione, i servizi che stiamo migliorando e le persone che guidano questi sforzi, Malaysia Aviation Group è pronta ad affrontare il futuro con fiducia, creando valore per i nostri clienti e per il Paese".
Offerta food e frequenze
A complemento dell’espansione della rete, Malaysia Airlines ha introdotto un satay vegetariano a base di fungo Lion’s Mane, disponibile per i passeggeri Business Suite e Business Class su settori selezionati. Arricchito con la marinatura tipica della compagnia e servito con cetriolo e cipolla cruda, questo piatto a base vegetale offre lo stesso sapore ricco del satay tradizionale, rappresentando un’alternativa salutare per i viaggiatori vegetariani.
Oltre alle nuove rotte, Malaysia Airlines e Firefly aumenteranno le frequenze sulla loro rete a partire da ottobre 2025. Malaysia Airlines aggiungerà ulteriori voli verso Australia, Nuova Zelanda, Cina, India, Maldive e Bangladesh, mentre Firefly potenzierà la connettività nazionale e regionale verso Singapore, Kota Kinabalu, Kuching, Penang e Johor Bahru. Questi miglioramenti offrono ai viaggiatori maggiore scelta e flessibilità, supportando turismo, commercio e legami culturali tra l'Asia e il resto del mondo.
Le espansioni della rete sono supportate dalla strategia in corso di ammodernamento della flotta di Malaysia Aviation Group. L’introduzione dell’A330neo su alcune rotte verso Australia e Nuova Zelanda rappresenta un passo significativo, garantendo comfort all’avanguardia, maggiore efficienza nei consumi e un’esperienza di volo migliorata. Entro il primo trimestre del 2026, Malaysia Airlines opererà la flotta widebody più giovane verso l’Australasia, un traguardo che sottolinea sia l’agenda di sostenibilità del Gruppo sia l’impegno a fornire un servizio d’eccellenza con la tipica ospitalità malese.