Malta multitarget: l'estate avanza
“I numeri per l’estate sono positivi per quanto riguarda i volumi; l’aumento è costante anno dopo anno – è soddisfatto ma tiene i piedi ben ancorati a terra Claude Zammit Trevisan, direttore Italia Malta Tourism Authority. Alla base di questo successo le indiscutibili peculiarità di Malta: prima di tutto la facile raggiungibilità dall’Italia, con voli della durata inferiore alle due ore, operati sia da compagnie low cost sia di linea. Le isole sono raggiungibili inoltre anche via mare. Una crescita in termini di numeri, ma anche stagionale: “Prima Malta era considerata una meta di viaggio soltanto estiva, mentre oggi invece è una destinazione a 360°. L’intenzione dunque è di spingere su autunno e inverno – aggiunge il direttore – e lo faremo anche con la pianificazione delle nostre compagne pubblicitarie nei mesi autunnali, cosi come con una spinta ulteriore con workshop in collaborazione con i tour operator partner e dedicati alle agenzie di viaggio”. Per quanto riguarda l’estate, migliorata sensibilmente l’esperienza del turista, testimoniata dalla presenza di numerosi repeaters che tornano proprio per godere della bellezza del territorio, l’accoglienza e il lifestyle. “Sono 12 le spiagge completamente attrezzate, tutte Bandiera Blu – racconta Trevisan – cerchiamo dunque di gestire bene i volumi, nonostante l’affollamento estivo. Per rendere l’esperienza dei turisti totalmente positiva abbiamo deciso di continuare la linea intrapresa lo scorso anno di interruzione dei grandi lavori alle infrastrutture nei mesi estivi. Abbiamo già avviato infine campagne nazionali di sensibilizzazione per la sicurezza in barca, al fine di evitare spiacevoli incidenti durante la balneazione”.
Migliorata decisamente anche la sensibilizzazione alla cucina di livello elevato, una campagna iniziata con la popolazione locale: “Negli ultimi anni sono sempre più i ristoranti di livello che hanno aperto sull’isola. Essendo più esposto all’eccellenza dunque, il palato dei maltesi è stato affinato, e sicuramente i turisti possono assaggiare una gastronomia competitiva a livello internazionale – sempre il direttore. Non si punta ad un unico segmento però; il settore turistico maltese ha bisogno di essere alimentato da una crescita costante ed il suo punto di forza è la soddisfazione di target differenti: dallo studente che rimpolpa i numeri dell’inverno, alla famiglia con bambini, una sicurezza per l’estate, a chi sceglie il lusso, in coppia (etero o LGBT) o con gli amici, al pensionato in cerca di cultura…. Insomma a Malta ce n’è davvero per tutti i gusti, con un investimento continuo sull’ospitalità tramite nuove aperture ed importanti restyling. “In evidenza la fortissima crescita del turismo millennials - ci tiene a precisare Claude Zammit Trevisan - che trova in Malta una destinazione giovane, una popolazione giovanile, un’isola all’avanguardia. Non ci sono particolari punti turistici, c’è fermento in tutta l’isola, lungo la quale si percepiscono divertimento e spensieratezza”. Un fermento che rispecchia un’isola dinamica anche dal punto di vista commerciale, un’isola stimolante per quanto riguarda le opportunità lavorative e tecnologiche.
Una destinazione adatta ad un mix di target, in grado di offrire un’esperienza a 360° lungo tutto il corso dell’anno. Una destinazione Oltre Ogni Racconto. È proprio questo il claim alla base della nuova campagna, lanciata in primavera dall’ente. “Sosteniamo con convinzione l’idea che Malta vada raccontata. Malta è fatta di storia, ma anche di storie e racconti che da 7000 anni si accumulano e sovrappongono e danno a questo piccolo territorio un’identità complessa, sovradimensionata rispetto alla sua reale grandezza fisica. Storie quindi che sono anche avventure che rimangono e vengono raccontate da noi come ente promozionale, ma soprattutto da tutti coloro che le vivono - conclude il direttore.