Malta tutto l'anno
È Claude Zammit Trevisan, direttore Malta Tourism Authority per l’Italia, a dare un quadro dell’andamento del turismo dell’anno in corso. “Facendo una stima da gennaio ad agosto, i primi otto mesi hanno registrato un significativo aumento per Malta, in particolare il turismo italiano è cresciuto del +20% in termini assoluti con oltre 43.000 turisti italiani, si tratta della crescita più alta tra tutti i mercati che sono, in ordine di grandezza, Regno Unito, Italia, Germania e Francia”, ha detto. L’Italia si conferma così il secondo mercato per Malta e il distacco con il mercato inglese si sta riducendo. “Altro dato interessante è che la crescita è stata distribuita da gennaio ad agosto, significa che la crescita è destagionalizzata, con una media del 20%. È un trend che si afferma da quattro anni, dovuto a tanti fattori: il clima mite tutto l’anno, strutture ricettive sempre aperte, voli brevi e diretti, un’offerta turistica variegata”, ha continuato. La media dell’età dei turisti si sta abbassando, geograficamente provengono soprattutto dai 12 aeroporti da dove partono i voli diretti, operativi tutto l’anno. Ad incentivare i flussi turistici anche il clima, con 300 giorni di sole tutto l’anno e un calendario di eventi diversificato: sportivi, culturali, dalla poesia all’arte al danza alla musica classica al teatro. Senza dimenticare che le strutture alberghiere restano aperte tutto l’anno. Sempre più apprezzati, gli itinerari enogastronomici, che permettono, soprattutto a Gozo, che è ancora più intatta, di scoprire la cucina mediterranea genuina, familiare, tradizionale, legata a 7000 anni di storia del Paese. “Stiamo cercando di intercettare il target famiglia, a cui possiamo offrire davvero molto come destinazione. In primis, il volo è molto breve, la destinazione è una meta sicura, e poi la società maltese è molto orinetata verso la famiglia. Non solo. Le nostre spiagge sono molto pulite, sicure e attrezzate, 250 km di costa con 10 spiagge bandiera blu. In più tante attrazioni per le famiglie, come l’Aquario nazionale, parchi tematici ed Explora, un centro interattivo dedicato alla scienza. Altro segmento che si sta sviluppando è l’LGBT, tra l’altro a Malta coppie dello stesso sesso si possono sposare”, ha aggiunto il direttore.
“È una novità la Malta Academy”, ha concluso, “un portale disegnato per le agenzie di viaggio, nato dopo aver incontrato centinaia di agenti negli ultimi due anni e mezzo e capito che hanno bisogno di comunicazione fresca e contemporanea, di uno strumento interattivo, veloce ed stimolante”. Continueranno ad essere attivi con workshop e webinar, ma in questo modo potranno essere raggiunti efficacemente tutte le agenzie italiane. La destinazione è sempre più appealing per un target più alto di pubblico, grazie alla valorizzazione della Cultura e all’incremento della ricettività di qualità. Ce ne parla Vanessa Frazier, ambasciatrice di Malta, introducendo “La Valletta, Capitale Europea della Cultura 2018 (assieme alla città olandese di Leeuwarden, ndr.) che promuove la diversità della cultura del Vecchio Continente, ma anche il legame che ci unisce, la storia che ci accomuna. Un programma culturale che non sarà ristretto alla capitale, ma comprenderà tutte le isole maltesi, con l'obiettivo di diffondere il suo impatto su tutto il territorio maltese”, ha spiegato l’ambasciatrice. “Gli eventi in calendario esaltano la storia comune nella variegata diversità che esiste a Malta. Sono eventi a cui tutti potranno partecipare, spazieranno dal Festival del Barocco, il Carnevale, il Film Festival, il Festival dei Fuochi d’Artificio all’interno del Porto Grande. E poi iniziative legate alla musica, al sailing, un calendario che è già partito con la Notte Bianca, ma ci sarà un evento ogni giorno”.