Immagine di sfondo della pagina Mapo Travel punta su educational, formazione e rafforzamento del team
25 settembre 2025


Mapo Travel inaugura l’autunno con un calendario fitto di attività dedicate agli agenti di viaggio, tra educational, momenti di formazione e nuovi inserimenti nel team commerciale.

“Dal 9 al 12 settembre abbiamo ospitato 30 agenti nel Salento. Un viaggio intenso tra la qualità delle strutture a marchio Mapo e la bellezza del territorio, tra esperienze enogastronomiche e l’ospitalità tipica della Puglia. Puntiamo da sempre su un prodotto Mare Italia in grado di garantire il giusto mix tra mare e cultura, e in questi giorni gli agenti hanno potuto toccare con mano i servizi e l’accoglienza che caratterizzano ogni nostra vacanza”, spiega Barbara Marangi, general manager di Mapo Travel. Nel mese di ottobre il tour operator organizza un nuovo educational, dedicato all’Egitto classico, con la partecipazione di 20 agenti in partenza da Ancona per vivere l’esperienza della crociera sul Nilo. Parallelamente cresce la programmazione di MapoWorld, il brand per il lungo raggio: tra le destinazioni più richieste spiccano Giappone e Thailandia. Proprio il Giappone è al centro del roadshow organizzato in collaborazione con Cathay Pacific e partner DMC, con tappe nelle principali città italiane. “La prima è stata il 23 settembre a Torino. I nostri team specialist sono sempre al lavoro per costruire pacchetti sartoriali sulle esigenze dei clienti finali. Ed in questo il feedback degli agenti è fondamentale. Programmi esclusivi e assistenza h24 gestita internamente sono i plus più apprezzati dai viaggiatori”, sottolinea Fabrizio Celeghin, direttore commerciale di Mapo Travel.

Il rafforzamento delle attività si accompagna a nuovi inserimenti nella rete commerciale: Filippo Maria D’Amico per Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, Vincenzo Moscariello per la Campania e Ilaria Detto per la Lombardia. “L’esperienza e la dedizione di Filippo, Vincenzo e Ilaria ci permetteranno di essere ancora più vicini alle agenzie e di proporre prodotti sempre più tailor made, capaci di rispondere alle esigenze del cliente finale. In un mercato troppe volte standardizzato, questa è la strada per consolidare i risultati e continuare a crescere”, conclude Celeghin.

Cerca