Immagine di sfondo della pagina Martinica punta sul turismo crocieristico e rafforza i collegamenti aerei dagli USA
12 maggio 2025


In occasione della Cruise360, evento di riferimento per il comparto crocieristico tenutosi al Greater Fort Lauderdale/Broward County Convention Center, l’Ente del Turismo della Martinica ha presentato le nuove opportunità offerte dall’isola caraibica al mercato delle crociere, sottolineando gli sviluppi in termini di accessibilità e l’appeal culturale e naturale della destinazione.

Durante il panel “Sail Away to Martinique’s Hidden Treasures”, rivolto a consulenti di viaggio e stakeholder del settore, un team di esperti ha messo in evidenza i punti di forza della destinazione: porti diversificati, patrimonio naturale unico, proposte culturali autentiche e un sistema di collegamenti aerei sempre più solido.

«L’accessibilità dagli Stati Uniti è un elemento chiave per lo sviluppo della Martinica come homeport», ha dichiarato Muriel Wiltord, Director of the Americas del Martinique Tourism Authority, sottolineando il ruolo centrale dei collegamenti operati da American Airlines. «La connessione diretta tra Miami e Fort-de-France, con comode coincidenze via Miami International Airport, rende la destinazione facilmente raggiungibile».

A fornire una panoramica dettagliata sull’esperienza del visitatore è stata Monique Macaire-Sprott, responsabile marketing, amministrazione e crociere per il mercato USA dell’ente. Tra i plus evidenziati: il riconoscimento UNESCO come Riserva della Biosfera, le bellezze naturali come la Montagne Pelée, e le tradizioni creole. Macaire-Sprott ha inoltre presentato l’ampia offerta ricettiva dell’isola, che spazia dal Club Med ristrutturato a boutique hotel, ville di lusso, eco-lodge e strutture “bubble” trasparenti immerse nella natura. In primo piano anche i nuovi investimenti per l’accessibilità turistica. «Garantiamo supporto anche ai passeggeri a mobilità ridotta: veicoli elettrici li attendono direttamente alla passerella di sbarco, se necessario», ha spiegato.

A livello infrastrutturale, Roger Blum, consulente per il turismo crocieristico dell’isola e veterano del settore, ha illustrato il network portuale della Martinica: otto porti crocieristici, tra cui Pointe Simon e Les Tourelles a Fort-de-France, in grado di ospitare le navi più grandi del mondo, e sei ancoraggi più piccoli ideali per luxury e ultra-luxury cruises. «Un’offerta unica per un’isola di queste dimensioni», ha sottolineato Blum, citando tra le compagnie attualmente operative The Ritz-Carlton Yacht Collection, Seabourn, Regent, Silversea e Oceania.

Il seminario ha visto anche l’intervento di Glenn Heilbron, Channel Sales Manager di American Airlines, che ha ribadito l’importanza della rotta diretta Miami–Fort-de-France per il turismo cruise. «È una connessione pensata per integrarsi perfettamente con gli itinerari crocieristici, sia all’andata che al ritorno», ha affermato.

L’incontro si è concluso con la distribuzione di materiale informativo e un invito agli advisor a scoprire gli strumenti trade e i programmi formativi dedicati alla destinazione, per diventare veri specialisti della “perla francese dei Caraibi”.

Cerca