Immagine di sfondo della pagina Massimo Bianchessi: “Il Vietnam e lo Sri Lanka di Travel Sense Asia conquistano l’Italia con autenticità e sostenibilità”
16 maggio 2025

Massimo Bianchessi, vanta una solida carriera nel turismo. Il suo percorso prende il via come sales promoter per tour operator nazionali per arrivare, successivamente, a ricoprire la carica di direttore commerciale per uno dei principali operatori italiani specializzati nel Sud-est asiatico.
Oggi è Europe Region Manager Department: Sales and Marketing presso Travel Sense Asia, Dmc indocinese attivo da oltre 15 anni, con sede principale in Vietnam. Focalizzato su viaggi tailor-made in Vietnam, Cambogia, Laos, Thailandia e Sri Lanka, Travel Sense Asia è altresì partner di prestigiosi enti istituzionali quali l'Ambasciata e il Consolato Vietnamita in Italia. In quest’intervista a Turismo & Attualità, Bianchessi racconta l’evoluzione della domanda italiana per l’Indocina, il posizionamento del Dmc e le nuove proposte esperienziali pensate per un pubblico sempre più consapevole, curioso e attento alla sostenibilità.

WhatsApp_Image_2025-05-13_at_04.23.58_(1)

D: Come sta rispondendo il viaggiatore italiano alle vostre proposte di viaggio in Indocina e in particolare in Vietnam? Quali aspetti sembrano colpire di più la clientela italiana?

R: Il viaggiatore italiano sta rispondendo in modo sempre più positivo alle proposte di viaggio in Indocina, e in particolare in Vietnam. Negli ultimi anni, si è registrato un crescente interesse per destinazioni asiatiche che uniscono cultura, natura e autenticità, e il Vietnam copre perfettamente queste esigenze. I dati ufficiali dell’Ambasciata parlano di un incremento dei visitatori italiani in Vietnam superiore al 35% rispetto allo scorso anno, numeri importanti che confermano quanto sopra. Attratti dalla storia, dalle tradizioni e dall’artigianato locale, la combinazione tra città dinamiche come Hanoi e Ho Chi Minh, paesaggi naturali spettacolari come la Baia di Ha Long o i terrazzamenti di Sapa, e in ultimo la cucina vietnamita conquista tutti. Cresce la richiesta di itinerari personalizzati, lontani dal turismo di massa, con esperienze autentiche e ritmi rilassati privilegiando un turismo sostenibile e responsabile dove vengono preferite strutture eco-friendly e attività a contatto con le comunità locali. Il viaggiatore italiano di oggi è più consapevole e curioso, e premia le destinazioni che sanno offrire un’emozione ricca, genuina e personalizzata. Vietnam e Sri Lanka sono tra le più richieste, ma anche Paesi come Laos e Cambogia stanno guadagnando terreno tra chi cerca un’Asia ancora da scoprire.

D: Negli ultimi anni avete ampliato il vostro raggio d’azione includendo nuove destinazioni oltre al Vietnam: quali sono oggi le più richieste dal mercato italiano e come si stanno muovendo le preferenze?

R: Negli ultimi anni, l’ampliamento dell’offerta verso nuove destinazioni come lo Sri Lanka, accanto a classici come il Vietnam, ha incontrato un buon riscontro da parte del mercato italiano. In forte crescita, piace per il mix tra spiritualità, templi, natura rigogliosa, fauna selvatica - safari inclusi - e spiagge incontaminate. La dimensione ‘intima’ e il contatto con le comunità locali attraggono molti italiani, unitamente ad attività come le lezioni di cucina, l’artigianato, la meditazione, lo yoga o il trekking con guide locali, tutte disegnate singolarmente per ogni viaggiatore che sceglie Travel Sense Asia.

D: Cosa rende il prodotto Travel Sense Asia unico rispetto ad altri operatori attivi nella stessa area geografica?

R: Il prodotto Travel Sense Asia si distingue nel panorama dei Dmc / Tour operator locali attivi in Indocina, grazie a una combinazione di fattori che rispondono perfettamente alle necessità del viaggiatore moderno, in particolare quello italiano. In primis è un gruppo turistico attivo da oltre 15 anni a livello internazionale, con centinaia tra dipendenti e collaboratori, con sede principale in Vietnam e con profonda conoscenza del territorio. Essendo basata direttamente in Asia, Travel Sense Asia ha un accesso diretto e costante alle destinazioni che propone. Questo garantisce esperienze sempre aggiornate, collaborazioni con partner locali selezionati, capacità di gestire in tempo reale imprevisti o esigenze specifiche durante il viaggio grazie a uno staff multilingue, e una specifica attenzione mercato Italia con un reparto booking parlante italiano volto a stringere un rapporto diretto e rassicurante con il cliente prima e durante il viaggio. Travel Sense Asia si specializza nella creazione di itinerari costruiti attorno agli interessi e al ritmo del viaggiatore e questa cura del dettaglio si traduce in programmi flessibili e adattabili, anche per famiglie, coppie o senior, il tutto promuovendo un turismo che rispetti le comunità locali e il territorio.

D: ‘Autenticità’ è una delle parole più gettonate nel mondo del turismo: per voi cosa significa realmente offrire un’esperienza autentica?

R: Offrire un’esperienza autentica, significa per noi offrire esperienze immersive con famiglie e comunità locali, entrare in contatto con la vita quotidiana delle persone del posto, lontano dai circuiti turistici standard, proponendo pranzi o pernottamenti in case tradizionali, dove il viaggiatore può partecipare alla preparazione dei pasti o alla routine della famiglia. Parliamo di visite a villaggi rurali, laboratori artigianali, cooperative femminili o comunità agricole dove si vive ancora secondo ritmi ancestrali. Momenti di condivisione genuina, dove non si è semplici spettatori, ma ospiti accolti, in un viaggio vissuto fianco a fianco con esperti locali parlanti italiano. I nostri consulenti residenti in loco capiscono la mentalità e i desideri del visitatore italiano, e conoscono le realtà locali. Questo consente di modellare ogni tour in modo unico, integrando tappe fuori dalle rotte comuni, eventi culturali, mercati locali, feste religiose e così via. Per Travel Sense Asia, donare autenticità significa progettare momenti intimi e umani: non è uno slogan, è il cuore del nostro modo di fare turismo.

D: Quali trend emergenti state rilevando nelle richieste che arrivano dai clienti italiani?

R: Negli ultimi anni, le richieste dei clienti italiani per l’Indocina stanno evolvendo rapidamente, seguendo tendenze globali ma anche con peculiarità proprie del mercato, tra cui una crescente attenzione alla sostenibilità e al turismo responsabile. Gli italiani, sempre più consapevoli, cercano itinerari che rispettino l’ambiente e le comunità locali, ricche di attività a basso impatto come trekking, bici e soggiorni in eco-lodge. Spiccano gli itinerari lenti e personalizzati e si cercano esperienze che coinvolgano bambini e adulti.

D: Quali sono le novità di prodotto che avete recentemente introdotto o che state sviluppando?

R: Tra le novità più significative che Travel Sense Asia ha recentemente introdotto, c'è lo sviluppo di prodotti esclusivi legati a strutture eco-sostenibili di proprietà, pensati per far vivere ai nostri ospiti esperienze rigenerative e in armonia con la natura. Nello specifico due eco-resort per un nuovo modo di assaporare l’Indocina:
Panhou Retreat – Nord del Vietnam 
Situato tra le montagne dell’estremo nord, nel cuore della regione di Ha Giang, Panhou Retreat è totalmente immerso nella natura e gestito secondo principi di ecoturismo. Chi alloggia qui può entrare in contatto con le minoranze etniche locali, fare trekking tra le risaie e partecipare a cerimonie tradizionali.
Whale Island Resort – Costa centrale del Vietnam 
Un piccolo paradiso al largo di Nha Trang, dove la natura è protagonista, situato su un’isola privata, accessibile solo via mare. Questo resort dispone di bungalow eco-compatibili ed è ideale per chi cerca relax, vuole praticare snorkeling e diving, e soprattutto approfittare di una totale disconnessione digitale.

Con queste novità, Travel Sense Asia si posiziona non solo come tour operator, ma come autore di esperienze esclusive e sostenibili in Indocina. La proprietà diretta di strutture come Panhou Retreat e Whale Island Resort ci permette di garantire un nuovo modo di viaggiare agli italiani sempre più in cerca di esperienze trasformative.

D: Pensando al domani, quali sono le prospettive di crescita per Travel Sense Asia sul mercato europeo e in particolare in Italia?

R: Guardando al futuro, le prospettive di crescita per Travel Sense Asia sul mercato europeo - e in particolare in Italia - sono molto promettenti, grazie a una strategia strutturata che punta su qualità, personalizzazione e radicamento locale. Il mercato italiano b2b e b2c a cui ci rivolgiamo sta dimostrando sempre più interesse verso l’Indocina. Cresce l’interesse da parte di agenzie e tour operator italiani per collaborazioni con partner locali affidabili, flessibili e specializzati. Progetti specifici in corso per rafforzare la presenza in Italia e in Europa sono le collaborazioni istituzionali con l’Ambasciata e il Consolato del Vietnam in Italia, di cui siamo Dmc di riferimento, per sostenere iniziative di promozione turistica congiunta. In ultimo, le prospettive di crescita per Travel Sense Asia in Italia e in Europa sono quanto mai rosee: stiamo investendo sulla presenza istituzionale e sull'inserimento in nuovi mercati come il Sud America, e stiamo valutando l’apertura di una sede in Italia per essere ancora più vicini al nostro pubblico. L'obiettivo è costruire un ponte diretto e di fiducia tra i viaggiatori italiani e l’Indocina, con servizi ‘cuciti a mano’, di valore, unici.

Gaia Guarino

Cerca