Matera,con Fucina Madre artigianato al centro
Matera,con Fucina Madre artigianato al centro
Fucina Madre – Expo dell’artigianato e del design di Basilicata- I edizione – Matera, 21-25 aprile 2018- è un progetto integrato con cui l’Agenzia di Promozione Territoriale regionale intende riportare al centro della propria attenzione la valorizzazione della creatività e del sapere artigiano, elementi strategici dei processi di innovazione e competitività del sistema produttivo della Basilicata, da declinare in nuovi prodotti di attrattività turistica. L’artigianato rappresenta un pezzo importante delle attività creative driven e contribuisce a formare e a qualificare l’offerta turistica in quanto è attrattore turistico di per sé, opera fornendo servizi alla ricettività e all’accoglienza e partecipa a trasformare il territorio in destinazione.In questo contesto, Fucina Madre si propone quale vetrina della migliore e più qualificata produzione artigianale della Basilicata con percorsi espositivi allestiti in luoghi suggestivi, preferibilmente nei centri storici e nei borghi antichi, riattivando botteghe e proponendo attività collaterali alla mostra, come laboratori, seminari, spettacoli, performance.
L’Expo si candida a divenire una fucina viva di progetti che coinvolgono l’identità territoriale, individuando nell’artigianato e nel design i più coerenti e fedeli ambasciatori di cultura, gusto e tradizione del “made in Basilicata”. Nello stesso tempo, si offre come laboratorio attivo di nuova progettualità e opportunità aprendosi al confronto con altre realtà creative e produttive; ogni anno Fucina Madre individua una città/territorio di altra regione o Paese con cui confrontarsi su modelli di sviluppo turistico basati sulla cultura, la creatività, la conoscenza e l’innovazione, nel solco della “economia della bellezza”.
L’organizzazione vede la collaborazione della Regione Basilicata, della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio, dell’Università degli Studi della Basilicata, di Unioncamere Basilicata, della Fondazione Matera-Basilicata 2019, delle Associazioni datoriali di categoria e dei Licei artistici della regione, unitamente alle istituzioni della Città/territorio partner di volta in volta individuati. L’evento ha cadenza annuale ed ha carattere itinerante. Le edizioni del 2018 e del 2019 si terranno a Matera.Nel 2018 città parter sarà palermo, Capitale Europea della Cultura 2018.
La realizzazione della manifestazione contempla azioni di comunicazione e promozione territoriali specifiche come promozione dell’evento a livello nazionale; creazione e promozione di percorsi turistici tematici; il concorso “Il prodotto Fucina madre dell’anno” (selezione di un oggetto tra quelli proposti dagli espositori da utilizzarsi nelle manifestazioni e nelle campagne di promozione APT dell’anno che segue); accordi per iniziative di promozione turistica con la Città/territorio partner sui rispettivi territori ; partecipazione di una selezione di opere di “Fucina madre” in manifestazioni organizzate dalla Città partner; attività e accordi di promozione turistica ; realizzazione del catalogo . L’APT cura l’organizzazione generale dell’evento, redige il progetto generale della manifestazione, il piano di comunicazione e gli allestimenti.
Per informazioni matera@aptbasilicata.it