Meliá Hotels International rafforza Travel for Good: sostenibilità al centro del piano 2025–2027
Con Travel for Good, Meliá Hotels International unisce turismo e sostenibilità: riduzione CO₂, inclusione e governance etica al centro del piano 2025–2027.
Dal 2022, Meliá Hotels International racconta la propria idea di ospitalità sostenibile attraverso Travel for Good. Non un semplice programma, ma una visione pioneristica della strategia ESG che unisce ambiente, persone e governance in un impegno condiviso per lasciare un segno positivo, cercando modi più responsabili per operare e prendersi cura del pianeta. Oggi questa iniziativa è parte integrante del Piano Strategico 2025–2027, perché Meliá crede che turismo e sostenibilità debbano crescere insieme.
Per trasformare questa visione in realtà, MHI si impegna fermamente a investire nell'efficienza energetica, in fonti di energia pulita e in modelli di progettazione a basse emissioni di carbonio in ogni hotel in costruzione o ristrutturazione.
Sostenibilità al centro
Dal 2007, il modello di gestione ambientale (SAVE) del Gruppo è stato determinante nel monitorare e ridurre il consumo di risorse e i risultati raggiunti nel 2024 confermano la concretezza di questo percorso:
- 1.500 tonnellate di CO₂ evitate grazie a CO2PERATE, un progetto innovativo lanciato nel 2019 che integra l'intelligenza artificiale nei sistemi di raffreddamento degli hotel per ottimizzare il consumo energetico in tempo reale, adattandosi alle esigenze operative e termiche quotidiane;
- oltre 3.000 Kg di reti da pesca recuperati nel Mediterraneo, trasformati in oggetti e opere d’arte esposti negli hotel del Gruppo;
- in Messico sono stati protetti più di 580 nidi di tartarughe marine, consentendo la liberazione di oltre 44.000 esemplari e riutilizzati 1,5 m³ di acque reflue;
- a Minorca, Villa Le Blanc Gran Meliá è diventato il primo hotel carbon neutral grazie a un design bioclimatico e tecnologie avanzate (sistemi geotermici, a biomassa, a energia solare e di riutilizzo delle acque) ottimizzati dopo un’importante ristrutturazione, che hanno permesso di ridurre del 75% l'impronta di carbonio della struttura. Le emissioni rimanenti, per un totale di 155 tonnellate di CO₂, sono state compensate volontariamente attraverso la partnership strategica con ClimateTrade;
- a livello di Gruppo MHI ha ridotto la propria impronta di carbonio del 5,6% rispetto al 2018.
Risorse umane
Parallelamente, Travel for Good ha rafforzato l’impegno di MH verso il personale. Sempre nel 2024 oltre l’87% dei collaboratori si è dichiarato orgoglioso di far parte di questa missione, con 4,3 milioni di euro investiti in formazione e il 45,6% dei ruoli di junior management ricoperti da donne. Attraverso programmi come Destination Inclusive o l’MBA in collaborazione con Vatel, MHI ha ampliato le opportunità di crescita per le nuove generazioni e promosso valore condiviso nei territori in cui opera.
La trasparenza rimane il principio guida che lega ogni iniziativa. Con metà del Consiglio di Amministrazione composto da donne e metà da membri indipendenti, e con il 10% della remunerazione manageriale collegato a obiettivi ESG, il Gruppo conferma che la sostenibilità non è uno slogan, ma un modo concreto di fare impresa.
I traguardi
Ogni piccolo gesto conta: un evento reso carbon neutral, un albero piantato, un talento formato. Con Travel for Good, MHI intende costruire un futuro in cui viaggiare significhi prendersi cura del pianeta e delle persone che lo abitano.
Anche grazie a queste iniziative, nel 2025 MHI è stato nuovamente riconosciuto come una delle aziende più affidabili al mondo da clienti, dipendenti e investitori. Per il secondo anno consecutivo, il Gruppo è stato incluso tra le 1.000 aziende più affidabili in diversi settori e categorie in 20 paesi, classificandosi al terzo posto a livello mondiale nella categoria "Viaggi, Ristorazione e Tempo Libero" nella graduatoria stilata da Statista e Newsweek.