Immagine di sfondo della pagina MIB School of Management, Confindustria AICA e Confindustria Alberghi insieme per l’alta formazione
14 settembre 2010

Il settore turistico–ricettivo ne aveva bisogno: MIB School of Management, Confindustria AICA e Confindustria Alberghi stanno per lanciare insieme sul mercato della formazione un Executive MBA in Hospitality Management (www.mib.edu/emhm). Le tre organizzazioni - in occasione della presentazione della VII edizione del Focus di Confindustria AICA che si terrà a Milano, presso Assolombarda, il prossimo 6 ottobre - illustreranno i contenuti del primo Master in Business Administration (MBA) in Italia focalizzato sul settore Hospitality, erogato interamente in lingua inglese, aperto a professionisti italiani e stranieri. Il Master è il risultato di una piena collaborazione tra i tre soggetti che hanno definito un programma di alta formazione manageriale, business oriented, innovativo e con una forte impronta internazionale. Alla qualificata faculty di MIB si affiancheranno le "testimonianze" di manager del settore di alto profilo che operano nelle associazioni partner. Il Master è strutturato in tre macro-aree: manageriale, specialistica, di sviluppo personale e prevede nella conclusione la stesura di un progetto finale. “Questo percorso formativo specialistico concorrerà alla crescita professionale e personale dei partecipanti, a beneficio proprio e delle aziende in cui lavorano; una risposta concreta ai fabbisogni formativi delle imprese turistico-ricettive che vedono nella valorizzazione del capitale umano un vantaggio competitivo-sostiene Elena David, presidente di Confindustria AICA. L’Executive MBA in Hospitality Management avrà inizio a gennaio 2011, con una durata di 24 mesi. La struttura part-time del Master consente di conciliare lavoro e formazione, grazie anche ad alcune attività fruibili a distanza. MIB School of Management è impegnato nella formazione in area Turismo da 10 anni: nella sua offerta formativa l’International Master in Tourism & Leisure è l’unico master nel settore turistico accreditato da ASFOR (Associazione Italiana per la Formazione Manageriale) e da UNWTO (Organizzazione Mondiale del Turismo per le Nazioni Unite).

Cerca