Immagine di sfondo della pagina Milano: Artigiano in Fiera per accrescere il turismo
18 novembre 2010

Artigiano in Fiera si propone di attrarre turisti stranieri e non e di presentare la città come una meta per i turisti dello shopping natalizio e dei mercatini di Natale.

La prossima edizione di Artigiano in Fiera, la Campionaria mondiale dell’artigianato organizzata da Ge.Fi. - Gestione Fiere lancia in una nuova sfida: attrarre a Milano visitatori stranieri attraverso la creazione di flussi organizzati di turismo individuale e di gruppo.

Puntando dritto al segmento turistico legato allo shopping ed ai soggiorni brevi nelle città d’arte, L’Artigiano in Fiera si propone al turista come la meta ideale per lo shopping natalizio. 

Entra così nel mercato delle destinazioni temporanee rappresentate dalle città sede dei mercatini di Natale, ma anche in quello delle destinazioni tradizionali del turismo legato allo shopping prefestivo quali New York e Londra e in quello delle destinazioni shopping per eccellenza quali i grandi outlet dell’abbigliamento.

 “L’Artigiano in Fiera è una manifestazione che ha un suo bacino di utenti che man mano è cresciuto raggiungendo nel 2009 i 3 milioni di visitatori provenienti dal Nord Italia e dal Canton Ticino. Il nostro obiettivo è quello di rivolgerci a un target più esteso e ci proponiamo di coinvolgere un milione di nuovi visitatori dall’estero nel prossimo quinquennio - afferma Antonio Intiglietta, presidente di Ge.Fi. e ideatore della manifestazione - In questo modo operiamo in un’ottica di destagionalizzazione e valorizzazione della città di Milano in un periodo, il tradizionale ponte di Sant’Ambrogio, in cui tendenzialmente gli alberghi hanno un basso riempimento. A questo proposito stiamo coinvolgendo diversi partner della filiera, compagnie aeree, alberghi, ristoranti, per studiare proposte ad hoc e attirare i potenziali utenti a Milano per fare shopping in fiera. Sì perché L’Artigiano in Fiera è cresce anche in termini di espositori, tanto da rappresentare un vero e proprio villaggio globale dell’artigianato, dove è possibile conoscere le tradizioni artigianali di tutto il mondo e acquistare i loro prodotti unici e delle più diverse merceologie” conclude Intiglietta.

Cerca