
Mondial Assistance: il Vademecum del Viaggiatore Responsabile
Il turismo responsabile riconosce la centralità della comunità locale ospitante e il suo diritto a essere protagonista nel proprio sviluppo turistico sostenibile e socialmente responsabile. Se è vero che ognuno di noi ha il dovere morale e sociale di comportarsi responsabilmente in ogni occasione in cui si trovi a contatto con una realtà straniera, l’estate è sicuramente il momento più importante per sensibilizzare i cittadini del mondo sulle tematiche del turismo sostenibile. A questo scopo, Mondial Assistance, leader mondiale nell’assicurazione viaggi e nei servizi ai clienti, ha deciso di investire nell’attività di educazione rivolta ai viaggiatori attraverso la diffusione del Vademecum del Viaggiatore Responsabile realizzato in collaborazione con l’Associazione Italiana Turismo Responsabile (AITR). Il decalogo per il turista responsabile riporta questo slogan: “Non esistono cattivi viaggiatori, esistono i viaggiatori male informati.” Ed è infatti l’informazione l’elemento principale per contribuire alla formazione di chiunque intenda visitare un paese straniero, sia per un viaggio leisure che per business. Il Vademecum è una vera e propria guida con sedici consigli da seguire prima, durante e dopo un viaggio. Un buon viaggiatore ricerca il maggior numero di informazioni sul paese da visitare e in cambio, si impegna a denunciare eventuali abusi o situazioni irrispettose e di degrado che può aver notato durante il suo soggiorno. In aggiunta alle 5 mila agenzie di viaggio che hanno scelto i prodotti Mondial C Assistance per assicurare i propri clienti, la brochure è diffusa attraverso la rete di oltre 90 tra associazioni, organizzazioni non governative (ONG), cooperative, grandi organizzazioni nazionali ed internazionali. Anche l’Istituto per la Cooperazione Economica Internazionale (ICEI), si impegna a promuovere il decalogo attraverso la sua rete. Grande il ruolo di internet nella divulgazione dei contenuti del Vademecum che è disponibile on-line e scaricabile da www.mondiality.it, oltre che dallo spazio istituzionale www.mondial-assistance.it.